Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Eurovision Song Contest, a Liverpool vince Loreen per la Svezia
Eurovision Song Contst 2023 - Loreen - Svezia
LIVE MUSIC

Eurovision Song Contest, a Liverpool vince Loreen per la Svezia

Daniele CrescenziDi Daniele Crescenzi14 Maggio 2023Nessun commento

La cantante svedese vince per la seconda volta in carriera il prestigioso concorso canoro europeo, dominando in maniera incontrastata il voto delle giurie di qualità, ma dovendo subire una ripresa fulminea del rapper finlandese Käärijä al televoto apprezzatissimo anche dal pubblico della Liverpool Arena. Solo quarto Marco Mengoni

Chissà se dovremo aspettare altri trent’anni per vedere un artista italiano affermarsi di nuovo all’Eurovision Song Contest. Tanti ne sono passati tra le ultime due vittorie nostrane e dopo il trionfo dei Måneskin ad Amsterdam per il secondo anno consecutivo andiamo a vuoto. Eppure c’era in campo un cavallo di razza del calibro di Marco Mengoni e il suo pezzo “Due vite” è stato tra i più belli mai presentati all’Eurovision Song Contest.
Ma parliamo di una competizione difficile per noi che vantiamo solo tre vittorie in tutto dal 1956 (la Svezia con la vittoria di quest’anno raggiunte l’Irlanda a sette vittorie, Francia, Paesi Bassi, Lussemburgo e Regno Unito sono a cinque, persino Israele ha una vittoria in più di noi). Doppiamente strano, non solo per il fatto che siamo universalmente riconosciuti come il Paese del bel canto, ma per il fatto che l’Eurovision Song Contest esiste proprio grazie all’Italia e al Festival di Sanremo dal quale trae ispirazione. Ma tant’è!

Del resto a Marco Mengoni non gli si poteva chiedere nulla, ha dato il massimo, ma purtroppo non è bastato. Oltre ad aggiudicarsi il Premio della Critica, ultimamente dato spesso all’Italia da parte della stampa specializzata, quasi come fosse un doveroso tributo di consolazione, e prendere dodici punti da San Marino, che storicamente non è mai stato solidale con l’Italia in questa manifestazione, al termine delle votazioni delle giurie qualificate era sul podio, lottando il secondo posto voto per voto contro Noa Kirel, la Lolita pop israeliana seguitissima su YouTube e sui principali canali social.

Il televoto però ha sparigliato le carte, come da tradizione, e la valanga di voti dati al rapper finlandese Käärijä e alla sua “Cha cha cha“, più volte gridata dal pubblico in sala, in aperto contrasto coi voti delle giurie qualificate che non lo stavano premiando, ha penalizzato il nostro Marco, che nonostante la buona prestazione si ferma ai piedi del podio. La stessa Loreen, vincitrice dell’edizione con “Tattoo” per la Svezia, ha sentito il fiato sul collo e per un attimo ha temuto che la vittoria le sfuggisse di mano, ma il numero di consensi ottenuti dalle giurie di qualità era talmente elevato, ha praticamente dominato in maniera incontrastata il voto delle giurie di qualità, che, nonostante il numero inferiore di voti espressi dal pubblico rispetto a Käärijä, ha potuto portarsi a casa la vittoria finale.

Non deve averle fatto piacere comunque il dissenso del pubblico che ha invocato più volte il brano del finlandese, al punto che i presentatori dell’edizione tra i quali il popolare volto tv britannico Graham Norton, piuttosto imbarazzati, hanno dovuto richiamare il pubblico all’ordine più volte. Una nota negativa per Loreen nella sua serata trionfale. Non l’unica dell’edizione per lei: nei giorni scorsi si è parlato di plagio per il suo brano, che a detta di molti assomiglierebbe molto ad un pezzo intitolato “Flying Free” di Pont Aeri (qui il video) Ad ogni modo se di plagio si tratta si vedrà, anche se difficilmente qualcuno imbastirà un ricorso per questo motivo.

Loreen può godersi serenamente la vittoria, la sua seconda all’Eurovision Song Contest dopo quella del 2012, per sua fortuna al secondo posto si è posizionata la Finlandia, non la Francia, ed ogni riferimento alle ridicole polemiche francesi contro Damiano dei Måneskin di due anni fa sono puramente volute.

Su gli altri brani in gara c’è poco da dire: delude ancora la Germania, per il secondo anno consecutivo si piazza all’ultimo posto, ma stavolta almeno non a zero punti, i Lord Of The Lost hanno provato a dare spettacolo con tanto di costumi, maschere, fiamme sul palco e una scarica gothic metal con tanto di finale cantato in growl, ma con molta meno fortuna, solo diciotto punti in totale per loro.
Delusione anche per il Regno Unito, piazzatasi con Mae Muller e il suo brano “I Wrote a Song” al penultimo posto, probabilmente il brano lo ha sbagliato davvero. Male anche la Spagna, solo diciassettesima con Blanca Paloma e la sua “Eaea“. Il cambio di registro rispetto alla scorso anno non ha portato bene agli spagnoli: a Torino si erano presentati con Chanel, una cantante di origini cubane che ha portato una ventata di latin pop sul palco italiano, forse un po’ troppo stereotipato ma ad ogni modo in linea con le moderne proposte della musica spagnola.

Ci sono piaciuti molto gli australiani Voyager e la loro “Promise“, dalle atmosfere pop anni ’80, uno dei pochi brani in grado di rimanere subito impresso dal primo ascolto. Poi la Croazia con i divertentissimi Let 3, un po’ Village People un po’ Elio e Le Storie Tese, il loro pezzo “Mama šč!” è stato davvero notevole: sperimentali, ironici, trasgressivi, innovativi, intelligenti, non sbancheranno il mercato internazionale, ma avranno sicuramente catturato l’interesse e la curiosità di molti cultori di un certo tipo di musica. A nostro avviso, forse, oltre a Noa Kirel, le uniche che potranno ambire ad interessare il mercato internazionale a grandi livelli sono Alika con “Bridges” (Estonia) e Monika Linkytė con “Stay” (Lituania) e forse l’italo-norvegese Alessandra Mele, arrivata quinta dietro al nostro Marco Mengoni con “Queen of Kings“, pur partendo tra i favoriti della vittoria finale.

Di seguito la classifica definitiva: Eurovision Song Contest 2023.

Eurovision Song Contest 2023 - Classifica Finale

Foto: Eurovision Press TV

Eurovision Song Contest 2023 - Noa Kirel - Israele
Alessandra Mele Eurovision Song Contest Graham Norton Liverpool Liverpool Arena Loreen Mahmood Marco Mengoni Noa Kirel Svezia
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Daniele Crescenzi
  • Sito web
  • Facebook

Ideatore e creatore del progetto Roma Suona Bene. Giornalista pubblicista iscritto dal 2005. Appassionato di Musica e Fotografia. Scrive su Roma Suona Bene, Zeta Emme - Zona Musica e Agenzia Eventi

Articoli correlati

Porretta Soul Festival 2025 - Serata Finale

Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali

20 Agosto 2025
Subiaco Rock & Blues Festival 2025 - Bambole di Pezza

Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente

16 Agosto 2025
Subiaco Rock Blues Festival 2025 - Dolcenera

Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera

14 Agosto 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.