Il prossimo 8 dicembre, Torino ospiterà una serata indimenticabile per celebrare i 40 anni di Catfish Blues, il programma radiofonico di blues più longevo d’Europa. L’appuntamento è al Magazzino di Gilgamesh, in Piazza Moncenisio 13/b, a partire dalle ore 21
Condotto da Edoardo Fassio, noto come Catfish, il programma ha accompagnato generazioni di ascoltatori in un viaggio musicale unico. Nato nel 1984 su Radio Torino Popolare, Catfish Blues ha attraversato numerose emittenti prestigiose come Radio Flash, RAI RadioUno e RadioDue, fino a raggiungere le terre del blues in America, con esperienze su KDHX a St. Louis e WROX a Clarksdale, nel cuore del Mississippi Delta.
Il nome del programma, come il soprannome di Fassio, è un omaggio a una delle canzoni più iconiche del genere, a testimonianza di una passione autentica e inesauribile.
L’evento, presentato da Dario Lombardo, vedrà sul palco tre artisti di rilievo internazionale:
- The Blues Against Youth (Country Blues Primitive Two Man Band – Roma / Torino)
- Spookyman and His Acoustimatic Orchestra (Roma)
- I Shot A Man (Damn Blues Band – Torino)
Il biglietto d’ingresso è proposto a un prezzo speciale di 10 euro, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati di musica.
Edoardo Fassio: il cuore del Blues italiano
Edoardo Fassio è molto più di un conduttore radiofonico. Autore e giornalista, Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. È apparso come personaggio nei romanzi dello scrittore Massimo Carlotto, con il quale collabora come curatore della colonna sonora delle vicende dell’Alligatore.
Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e “Solomon Burke. Ho visto un re”. Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction.
La sua autorità nel mondo del blues è stata riconosciuta anche da leggende come Isaac Hayes, che lo ha celebrato con le parole: “…and remember, the Catfish is always cooking!”
Non perdere questa occasione speciale per celebrare il blues e una carriera straordinaria che si terrà l’8 dicembre al Magazzino di Gilgamesh, per una serata che promette emozioni indimenticabili.