Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
  • Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini
  • Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale
  • Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia
  • Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
Andrea De Luca - Live In Studio Sessions
RECENSIONI

Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero

Edoardo Fassio aka CatfishDi Edoardo Fassio aka Catfish9 Giugno 2025Nessun commento

Ha rappresentato l’Italia a Memphis, all’International Blues Challenge 2024 nella categoria solo/duo, ma Andrea De Luca suona il blues in solitaria con il medesimo entusiasmo di quando si esibisce a capo della sua band o in team con il versatile Dean Bowman, il cantante che Madonna definì “la voce di Dio”

L’ispirazione gli arriva dagli assi del manico di area rock blues: Jimi Hendrix, Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan e Johnny Winter. L’onore di aprire un epico concerto dell’Illustrated Man, nel 2014, ha suscitato in lui un’emozione uguagliata dieci anni dopo, quando al Narcao Blues Festival avrà l’occasione di duettare con Jack Moore, figlio di Gary Moore, un altro dei suoi idoli.
Oggi i chitarristi “a tutto palco” con cui misurarsi si chiamano Eric Gales, John Mayer, Joe Bonamassa, Derek Trucks e Ben Harper. È stato Harper ad avvicinarlo alla lap-steel guitar, un mondo in cui De Luca si è avventurato da autodidatta e che oggi è la sua wild card, in studio e dal vivo, a fianco della regolare sei corde che il quarantaquattrenne si porta dietro fin dall’adolescenza.

Andrea collabora con la Asher Guitars del liutaio californiano Bill Asher, che produce la rinomata linea di chitarre Electro Hawaiian, e dà lezioni dello strumento attraverso LapSteelSchool.com, la piattaforma online di sua creazione.

Anche la timbrica nasale della voce, appena arrochita, fa di De Luca un bluesman da seguire. Attualmente viaggia sulle ali del nuovo album, “Live In Studio Sessions”, condiviso con i suoi partner abituali: Matteo Pezzolet, basso; Martino Onorato, tastiere; Luca Trolli, batteria. Contiene brani ad alta definizione e a durata medio-lunga (un must nelle performance dei guitar hero), tra cui lo straziante “Turn Off the Light Before You Go”, una specie di Albert Collins virato a power rock, il poderoso autobiografico “I Just Can’t Get It”, l’allucinato “John the Revelator” e il significativo “Cry for Peace, Child”, pubblicato come singolo. Tra distorsioni di blues e hard rock, il brano è un grido contro gli orrori della guerra a Gaza.

Il musicista romano, che sintetizza la sua vita nell’elaborato, ossessivo pezzo di apertura “I Was Born on the Road”, ha suonato con Jimmy “Duck” Holmes a Bentonia, con Lisa Mann a Tacoma (una permanenza a cui ha dedicato lo shuffle “Going to Tacoma”) e con Jimmy Burns a Chicago. A Portland, Oregon, dove invece è ambientata un’altra canzone, “Fresh Off the Boat Blues”, frequenta colleghi prestigiosi come Ben Rice, Curtis Salgado e Rae Gordon, ed è inoltre di casa nei Paesi Bassi, in Germania e Polonia: il suo sito web, un caso più unico che raro, è disponibile in italiano, inglese e polacco!

L’album “Live in Studio Sessions” di Andrea De Luca è disponibile su CD nel suo store ufficiale (qui), in streaming su Amazon Music Unlimited (sottoscrivendo un abbonamento qui) e Apple Music (qui).

Andrea De Luca artisti da seguire blues italiano chitarra elettrica chitarristi emergenti Edoardo Fassio giovani talenti musica guitar hero italiani musica blues Recensioni musicali scena musicale italiana talento musicale
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Edoardo Fassio aka Catfish
  • Sito web
  • Facebook
  • Instagram

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Articoli correlati

Porretta Soul Festival 2025

Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città

16 Giugno 2025
Baustelle - El Galactico

Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia

30 Aprile 2025
Annie and the Caldwells

Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale

26 Marzo 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (112)
  • BAND (2)
  • BLUES (11)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (240)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (23)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (31)
  • PROG (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (92)
  • ROCK (29)
  • SOUL (4)
ARTICOLI POPOLARI
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
    Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • "Le canzoni della nostra storia" il cofanetto che celebra i cinquant'anni di carriera dei Pooh
    "Le canzoni della nostra storia" il cofanetto che celebra i cinquant'anni di carriera dei Pooh
  • Slash protagonista sul palco del Rock In Roma
    Slash protagonista sul palco del Rock In Roma
  • White Light, la luce che segna il ritorno dei Corrs
    White Light, la luce che segna il ritorno dei Corrs
  • "Voyager Golden Record": in vendita il cofanetto con il disco della NASA inviato nello spazio nel 1977
    "Voyager Golden Record": in vendita il cofanetto con il disco della NASA inviato nello spazio nel 1977
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.