Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Locomotive Jazz Festival, il programma della 13esima edizione
Locomotive Jazz Festival 2018
EVENTI

Locomotive Jazz Festival, il programma della 13esima edizione

Giampaolo VasselliDi Giampaolo Vasselli1 Luglio 2018Nessun commento

Dal 10 luglio al 3 di agosto la Puglia diventa il palcoscenico diffuso della tredicesima edizione del Locomotive Jazz Festival, che quest’anno allarga ancora di più i propri orizzonti, raggiungendo, oltre Lecce, anche Taranto, Ceglie Messapica, Castro, Roca, Sant’Andrea e San Cataldo

Nato nel 2006 a Sogliano Cavour, un piccolo paese salentino in provincia di Lecce, il Locomotive Jazz Festival, grazie a un’intuizione del sassofonista e direttore artistico Raffaele Casarano, in questi anni di vita ha coinvolto territori, realtà associative, musicisti internazionali e un pubblico attento e sensibile.
“La Musica cresce nelle periferie” sarà lo slogan che accompagnerà tutti gli eventi di questa edizione.

Nel corso degli anni, il Locomotive Jazz Festival ha raccolto ampi consensi e presenze, ed ora si appresta a compiere un ulteriore passo in avanti. Se, infatti, il motivo del 2017 era “La Musica nasce nelle periferie”, quello di quest’anno rimane nelle periferie, allargando gli orizzonti. “Crescere” è la parola scelta per raccontare un territorio, per trasformare in musica le sue storie e le sue ferite, per cancellare i luoghi comuni e rafforzarlo con nuovi modi di fare cultura.

Soprattutto in questa edizione, il Locomotive Jazz Festival, vuole essere presente nei luoghi di frontiera, luoghi maltrattati, come San Cataldo, o vittime di etichette, come Taranto, città industriale che però nasconde una storia e una cultura profonde e da riscoprire.

Tanti i nomi nel cartellone di questa edizione: Fabio Concato, Malika Ayane, Avion Travel, Dolcenera, Bungaro, Kurt Elling, Kenny Garrett, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Nick The Nightfly, Gilles Peterson, Nicola Conte, Till Bronner e Dieter Ilg, Renzo Rubino & Gino Castaldo. Grande attesa per il concerto di inaugurazione del 10 luglio di Raffaele Casarano e i New International 4tet (Eric Legnini, Manu Katchè, Lars Danielsson) che presenterà il suo nuovo lavoro discografico “Oltremare“.

Con l’obiettivo di portare la musica in spazi diversi, il Locomotive Jazz Festival si sposterà, quindi, a Taranto, Ceglie Messapica, Lecce, Castro Marina, Roca, Torre Sant’Andrea, Marina di Melendugno, San Cataldo e Marina di Lecce: luoghi da svelare sotto una nuova lente, dimostrando, al di là delle etichette, che vivere ai confini può essere anche un privilegio per chi ci nasce, vive e cresce.

In una nota diffusa alla stampa, il direttore artistico Raffaele Casarano ha dichiarato:
“La sfida di tutti è quella di seguire quel che fa la Musica, liberarsi dalle gabbie, diffondersi senza limiti. Il Locomotive Jazz Festival, rispetto ad altri festival musicali, ha un pensiero forte: la musica come strumento attraverso cui narrare altre storie e fare luce su delle problematiche di carattere ambientale, sociale, culturale. Nel corso degli anni sono venuti a suonare per il Locomotive musicisti di fama internazionale, che hanno sposato la nostra causa, appassionandosene, imparando ad amare il Salento, le sue debolezze e la sua bellezza estrema”.

Il Locomotive Jazz Festival, sarà anche un’occasione per scoprire e valorizzare il territorio pugliese, grazie alla partnership con il portale Puglia Events, dove, attraverso i racconti e le immagini degli utenti e l’uso degli hashtag (#weareinpuglia #pugliaevents #locomotivejazzfestival #ljf2018) sarà possibile seguire i concerti e scoprire gli angoli nascosti della Regione.

Inoltre, in questa edizione il Locomotive Jazz Festival consolida l’impegno nei confronti delle nuove generazioni con il contest Locomotive Giovani, e a tutti coloro che riusciranno a passare le selezioni verrà offerto un percorso di formazione alternativo agli studi accademici, con la possibilità di confrontarsi, esibirsi, aprire i concerti e suonare sul palco con i grandi del jazz.

La serata del 3 agosto, l’ultima del Festival, organizzata in collaborazione con Tria Corda Onlus,avrà un ampio rilievo sociale. Infatti, tutto l’incasso della serata sarà devoluto alla Onlus, per contribuire al raggiungimento della realizzazione del Polo Pediatrico salentino.

Per concludere, dal 30 luglio al 3 agosto sarà possibile seguire il Locomotive Jazz Festival in diretta nazionale sulle frequenze di Radio Montecarlo, dalle 15:00 alle 16:00 e dalle 22:00 fino alle 2:00.

Questo il programma dettagliato della manifestazione: Locomotive Jazz Festival 2018 – Programma

Malika Ayane
Avion Travel
Kurt Elling
Dolcenera
Kenny Garrett
Fabio Concato
Raffaele Casarano
Avion Travel Bungaro Concerti 2018 Dolcenera Estate Fabio Concato Jazz Lecce Locomotive Jazz Festival Malika Ayane Puglia Raffaele Casarano Salento Taranto
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Giampaolo Vasselli
  • Sito web
  • Facebook

Fotografo, fotoreporter, cameraman e giornalista free-lance. Ha collaborato con Roma Suona Bene, Disfunzioni Musicali e vari siti on line di musica e cinema. Attualmente scrive per Zeta Emme - Zona Musica

Articoli correlati

Till Bronner - Italia

Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania

10 Settembre 2025
Subiaco Rock Blues Festival 2025 - Dolcenera

Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera

14 Agosto 2025
Subiaco Rock & Blues Festival 2025 - Bambole di Pezza

Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro

2 Agosto 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Taylor Swift, "The Tortured Poets Department" è qualcosa di leggendario
    Taylor Swift, "The Tortured Poets Department" è qualcosa di leggendario
  • Jennifer Batten ospite d'eccezione a Tivoli
    Jennifer Batten ospite d'eccezione a Tivoli
  • "Black Cat", il nuovo album di Zucchero "Sugar" Fornaciari
    "Black Cat", il nuovo album di Zucchero "Sugar" Fornaciari
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.