Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Nasce il portale della Canzone Italiana, un secolo di musica in un clic
Portale della Canzone Italiana
NOVITÀ

Nasce il portale della Canzone Italiana, un secolo di musica in un clic

Mariano TrissatiDi Mariano Trissati6 Febbraio 2018Nessun commento

Lunedì 5 febbraio presso la sede della Stampa estera è stato presentato ufficialmente il Portale della Canzone Italiana, una piattaforma attraverso cui sarà possibile accedere con pochi clic ad un secolo di canzoni italiane. Un progetto, pubblicato nella settimana del 68esimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo, reso possibile grazie al Mibact e alla collaborazione dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

Dal jazz al rock, dai brani d’autore alle canzonette, canti di guerra e di liberazione, musica popolare e di protesta. Cento anni di musica italiana riuniti per la prima volta in un’unica raccolta all’interno di un sito (www.canzoneitaliana.it), destinato a diventare uno dei più grandi archivi sonori in Europa, con all’attivo circa duecentomila brani che aumenteranno al ritmo di cinquemila al mese.

Il sito, disponibile in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese, giapponese ed ovviamente italiano), è una piattaforma divisa in categorie riguardanti regioni, generi, anni di pubblicazione e autori, e tutte le canzoni potranno essere ascoltate gratuitamente grazie all’accordo stilato tra il Ministero dei Beni ed Attività Culturali (MiBACT) e Spotify.

Soddisfatto dell’iniziativa il ministro Dario Franceschini, il quale in occasione della conferenza stampa tenutasi lo scorso 5 febbraio per presentare il progetto ha ricordato il momento in cui gli è venuta l’idea, affermando:

“Durante una visita all’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi, l’ex Discoteca di Stato, quando di fronte a quel patrimonio sulla musica italiana abbiamo pensato a come renderla fruibile a tutti. È stata un’operazione complicata dal punto di vista giuridico e amministrativo, ma sono felice sia stata portata a compimento. Per anni le diverse generazioni di italiani si sono formate attingendo alla musica d’autore, attraverso le canzoni si sono trasmessi valori sociali e ideali condivisi. La musica popolare è sempre stata trattata come musica di serie B, ma io rivendico con orgoglio di aver prodotto una legge, la 175 del 2017, in cui si legge che la Repubblica riconosce il valore dell’espressione artistica della canzone d’autore”.

Il sito è suddiviso in quattro macro categorie: Canzone Italiana 1900-1950 (qui), Canzone Italiana 1950-2000 (qui), Tradizioni popolari (qui) e Contributi Speciali (qui). Le prime due macro categorie, contenenti cento anni di storia della musica, comprendono diverse sottocategorie come: arie e romanze, musica da ballo, canzoni e canzonette, Napoli canta, dialetto e folklore, inni e canti patriottici, musica da ballo, Sanremo, canzoni d’autore, rock italiano, cover, canzoni per bambini, e molto altro ancora.
La categoria delle Tradizioni popolari è uno spazio interamente dedicato alla produzione di canzoni e di materiali espressivi suddivisi per Regione italiana, mentre nei Contributi Speciali è possibile consultare notizie e curiosità di autori e musicisti oltre alla Discografia nazionale della Canzone italiana.

Tutte le sezioni sono arricchite con playlist create ad hoc dagli storici musicali Luciano Ceri e Paolo Prato che “suggeriscono” percorsi per orientarsi al meglio tra i musicisti e le sonorità dell’inestimabile patrimonio sonoro di oltre un secolo di Canzone italiana.

Oltre a offrire una panoramica completa della musica italiana, il sito ne documenta le origini popolari, anche attraverso il patrimonio di registrazioni inedite dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA), fornendo al pubblico una vasta gamma di informazioni su ogni canzone.

Con la pubblicazione del sito (www.canzoneitaliana.it) nascono anche i suoi profili social (Facebook – Twitter – Instagram), dove ogni giorno saranno raccontate e valorizzate le storie del patrimonio musicale italiano.

Si tratta di una trovata davvero azzeccata, nella settimana in cui gli occhi di tutti sono puntati sul palco del Festival di Sanremo, che oltre a difendere e valorizzare la cultura musicale italiana, ne promuove gli aspetti poco conosciuti, facendone conoscere le varie bellezze nascoste. Un grande contenitore discografico nel quale è possibile viaggiare nel tempo, sfogliando e ascoltando un repertorio di cento anni di musica italiana.

Canzone Italiana Dario Franceschini Festival di Sanremo ICBSA Luciano Ceri MiBACT Musica italiana Paolo Prato Sanremo 2018 Spotify Tradizioni popolari
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Mariano Trissati
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Articoli correlati

Ed Sheeran - Play

Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor

13 Settembre 2025
Till Bronner - Italia

Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania

10 Settembre 2025
Andrea De Luca - Live In Studio Sessions

Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero

9 Giugno 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Taylor Swift, "The Tortured Poets Department" è qualcosa di leggendario
    Taylor Swift, "The Tortured Poets Department" è qualcosa di leggendario
  • Jennifer Batten ospite d'eccezione a Tivoli
    Jennifer Batten ospite d'eccezione a Tivoli
  • "Black Cat", il nuovo album di Zucchero "Sugar" Fornaciari
    "Black Cat", il nuovo album di Zucchero "Sugar" Fornaciari
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.