Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Thundermother, dalla Svezia al Jailbreak
Thundermother
Thundermother - Ph: Framednoise - photographer Daniel Falk
INTERVISTE

Thundermother, dalla Svezia al Jailbreak

Daniele CrescenziDi Daniele Crescenzi6 Giugno 2014Nessun commento

In occasione dell’unico live romano delle Thundermother, abbiamo realizzato questa intervista esclusiva prima della loro esibizione al Jailbreak. Un incontro davvero bello, nel quale Filippa, Giorgia, Linda, Tilda e Clare hanno mostrato il loro lato più semplice di cinque ragazze come tante con un sogno che in questa occasione si è realizzato. Fascino si, ma anche talento, perché fare una girl band non significa puntare tutto sull’aspetto fisico, o sulla presenza carismatica. È ben altro e le Thundermother ce lo hanno dimostrato

Prima però di seguire alla pubblicazione dell’intervista, un ringraziamento è doveroso al mitico Frank Marrelli, chitarrista degli One Eyed Jack che ci ha fatto da “interprete” in questa occasione.

Come è nato il gruppo delle Thundermother? Considerando anche la composizione eterogenea di questa band, che vede due elementi come Giorgia Canteri, italiana alla chitarra ritmica e Clare Cunnigham, irlandese alla voce.

Filippa Nässil (chitarra solista): “Ho iniziato essenzialmente io. Mi sono spostata dalla mia cittadina originaria a Stoccolma, perché li dov’ero io non c’era nulla ed io avevo molta voglia di fare musica. Quella realtà mi stava stretta. Mi piaceva l’idea di mettere insieme una band per fare una cosa tipo AC/DC, insomma qualcosa veramente rock. “Ho incontrato Jo (Giorgia) per caso in una festa, io le parlai della mia idea di creare una band, Jo invece mi disse che stava per vendere la sua chitarra. A quel punto le dissi: “Non la vendere, facciamo una band insieme”. Mi trovai subito a mio agio con lei. Ognuna di noi aveva un’amica da convincere: fu così che io convinsi in seguito Tilda e lei convinse Linda ad unirsi a noi due”. Questa è stata la nostra origine, niente di particolare. Solo un’intesa. “Ci serviva una cantante brava. Avevamo trovato Clare che aveva già una sua band. Era quella che faceva al caso nostro. Una con una voce che spacca, e che attira col suo aspetto. Insomma una che tira”.

Thundermother
Thundermother – Ph. Alex Ruffini

Ma oltre a Clare, voi tutte venite da esperienze con altre band?

Filippa Nässil (chitarra solista): “Si, tutte noi veniamo da altre esperienze musicali”.

Ma quanto tempo è che voi cinque suonate insieme?

Filippa Nässil (chitarra solista): “Come Thundermother noi esistiamo dal 2010, la formazione attuale nasce circa un anno fa. L’ingresso di Clare è l’ultimo innesto nella band, da allora siamo stabili come gruppo con questa formazione”.

Avete già pubblicato un disco “Rock’n’Roll Disaster”, che ha avuto un riscontro molto positivo e vi ha proiettato con una notevole rapidità nel gotha dell’heavy metal come band rivelazione dell’anno 2010. Hanno espresso giudizi molto positivi su di voi personaggi come Ralf Gyllenhammar dei Mustach o Fredrik Åkesson degli Opeth. Vi aspettavate un esordio così travolgente?

Filippa Nässil (chitarra solista): “È stato un successo. Si. Ci ha permesso di girare l’Europa, di aprire concerti di artisti importanti come i Korn. Siamo veramente contente di questo. Non ce lo saremmo mai immaginato”.

Thundermother
Thundermother – Ph. BlackSquid Inc.

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “Io ho creduto molto nelle visioni di Filippa, anche se tutto è partito da una mia voglia di vendermi la chitarra e lasciare la musica. Lei mi diceva: “Fidati di me, arriveremo a raggiungere traguardi importanti. “Io mi sono fidata. Ma davvero non mi aspettavo di raggiungere un tale successo, con un solo album”.

Ma tu in Svezia come ci sei arrivata? Conoscevi già l’ambiente, vi siete conosciute davvero per caso?

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “Io andavo già su in Svezia perché lavoravo per un magazine musicale e mi occupavo prevalentemente di metal, scandinavo, nordico in generale. La per queste cose è il mondo ideale. Si organizzano festival metal su navi da crociera, per esempio. Ventiquattro ore di navigazione sentendo metal tra Stoccolma ed Helsinki. Queste cose mi hanno coinvolto ed in questo contesto ho conosciuto Filippa”.

La musica metal è senz’altro apprezzata in una maniera diversa da quelle parti…

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “Beh, diciamo che è qui, che c’è uno stereotipo del metallaro come il capellone tatuato drogatissimo che scrive pezzi sotto allucinogeni o durante stati di trance. Li in Svezia anche il ragioniere, l’insegnante delle elementari, la mamma di famiglia, può apprezzarla. Ti rispettano se fai metal, sei considerato un artista meritevole e se vali investono su di te. Qui ti dicono: “Vai a lavorare!” Ti guardano sempre un po’ male e non ti danno spazio. Va bene la musica melodica, più di li non si va”.

Tu sei italiana, di dove precisamente?

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “Di Verona. Anzi per essere precisa, della provincia di Verona: Valpolicella”.

Thundermother
Thundermother – Ph. Alex Ruffini

Adesso perché vivi stabilmente in Svezia?

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “Si, anche se si scende ogni tanto per venire a trovare i parenti. Oggi siamo qui a Roma, domani parto per un matrimonio a Verona e ci hanno piazzato proprio una data li. Così abbiamo preso anche quella tappa. Poi Gorizia”.

Siete contente dell’interesse dei media nei vostri confronti?

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “Altroché, siamo anche un po’ scioccate nel senso buono del termine. Noi comunque pensiamo di meritarcelo, perché dietro c’è un grande lavoro. Lavoriamo tanto, ci dedichiamo a lunghe ore di prove e di registrazioni. Abbiamo mollato lavori precedenti, affetti, tutto, ci siamo spostati, andando a vivere in città diverse, per la voglia di suonare e di arrivare dove vogliamo arrivare. Ogni sessione di prova è un’impresa: Clare da Dublino è andata a vivere in Inghilterra e fa avanti e indietro da li. Io mi sono spostata a Göteborg, le altre ragazze vivono sulla costa orientale della Svezia, ci incontriamo poi tutte a Stoccolma per provare, due o tre giorni prima di ogni concerto e poi si parte…”

Dopo questo tour italiano dove siete dirette?

Giorgia Canteri (chitarra ritmica): “È in programma per ora un tour in Inghilterra a settembre. Andiamo a tentare di conquistare la patria del rock. Li sarà veramente un’esperienza fantastica. Siamo già state in Spagna dove abbiamo avuto un’accoglienza calorosissima e molti conoscevano già le nostre canzoni. Stiamo andando bene e questo è quello che conta”.

Clare Cunnigham Filippa Nassil Giorgia Canteri Intervista Jailbreak Svezia Thundermother
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Daniele Crescenzi
  • Sito web
  • Facebook

Ideatore e creatore del progetto Roma Suona Bene. Giornalista pubblicista iscritto dal 2005. Appassionato di Musica e Fotografia. Scrive su Roma Suona Bene, Zeta Emme - Zona Musica e Agenzia Eventi

Articoli correlati

Eurovision Song Contst 2023 - Loreen - Svezia

Eurovision Song Contest, a Liverpool vince Loreen per la Svezia

14 Maggio 2023
Roma Jazz Image 2022

Max Ionata: “Tornare sul palco è stato come assaporare quel piatto che non mangiavi più da tempo”

1 Agosto 2022
Kalush Orchestra - Eurovision Song Contest 2022

Eurovision Song Contest, la Kalush Orchestra vince per l’Ucraina

15 Maggio 2022
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.