Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Concerto per la Terra, il 22 aprile sulla terrazza del Pincio la musica celebra l’Earth Day
Earth Day 2019 - Concerto per la Terra
EVENTI

Concerto per la Terra, il 22 aprile sulla terrazza del Pincio la musica celebra l’Earth Day

Mariano TrissatiDi Mariano Trissati14 Marzo 2019Nessun commento

Carmen Consoli, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Eva Pevarello e Mirkoeilcane. Questi i nomi che il 22 aprile prenderanno parte all’Earth Day 2019, il concerto che celebra la Giornata Mondiale della Terra, istituita dalla Nazioni Unite nel 1970

Prima di descrivere il programma dell’evento desidero spendere due righe per una breve e doverosa premessa, in ricordo di una nostra collaboratrice, Valentina Venditti, che proprio su questo sito ha raccontato l’edizione del 2016 (qui il suo articolo) e tragicamente scomparsa la scorsa estate nel parco del Pollino dopo essere stata travolta, assieme al suo compagno Carlo Maurici e ad altre otto persone, dalla piena del torrente Raganello. (qui la notizia)

I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti, anche di chi nega l’evidenza dei fatti, e se non si comincerà ad agire da subito il nostro bel pianeta ben presto ci presenterà il conto. Un brutto conto.
Dalla scorsa estate una figura, giovane e intraprendente, ha iniziato a far parlare di sé e della sua singolare iniziativa. Greta Thunberg e il suo “Skolstrejk för klimatet” (Sciopero scolastico per il clima) cominciato davanti al Riksdag (il Parlamento svedese) a Stoccolma, e successivamente diventato un vero e proprio movimento studentesco di portata internazionale denominato “Fridays for Future“, hanno fatto di lei una figura di spicco del movimento ambientalista studentesco, tanto da proporla per il Nobel per la Pace che verrà assegnato a Stoccolma in autunno.

L’Earth Day (Giornata della Terra) è da considerarsi la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia ambientale. La Giornata della Terra è stata istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite, e cade un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 di aprile.

I concerti musicali sono gli strumenti privilegiati che Earth Day Italia utilizza per sensibilizzare sulle importanti tematiche ambientali e per festeggiare la Giornata Mondiale della Terra non poteva mancare il tradizionale Concerto per la Terra del 22 aprile, che si terrà sulla Terrazza del Pincio a Villa Borghese a Roma.

Lo spettacolo, gratuito, riunirà sul palco artisti di talento e di fama nazionale, impegnati a sostenere la causa dell’ambiente, come: Carmen Consoli, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Eva Pevarello e Mirkoeilcane.

Carmen Consoli tornerà sul palco del Concerto per la Terra a distanza di otto anni dalla prima partecipazione del 2011. L’artista catanese si esibirà avvalendosi dell’accompagnamento di Massimo Roccaforte (chitarra), Luciana Luccini (basso) e Antonio Marra (batteria).
Marina Rei e Paolo Benvegnù suoneranno insieme proponendo brani inediti del loro progetto “Canzoni contro la disattenzione”.
Mirkoeilcane, premiato nel 2018 al Festival di Sanremo e al Premio Tenco per “Stiamo tutti bene”, farà tappa a Roma come intermezzo al lungo tour di concerti che celebra il suo secondo album: “Secondo me”. La voce di Eva Pevarello, apprezzata di recente grazie al brano “Al Confine tra me e me” cantato in duo con Ghemon, arricchirà ulteriormente la proposta musicale della serata.

Tutti loro andranno a raccogliere il testimone dei tanti amici del Concerto per la Terra che dal 2008 sono saliti sul palco nelle diverse edizioni: Ben Harper e i Subsonica, Pino Daniele, Patty Smith e Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Arisa. E ancora Noemi, Piotta, Dolcenera, Sergio Sylvestre, Rocco Hunt, Soul System, Zero Assoluto, Ron, La Scelta, Briga, Chiara Galiazzo, Elodie … e tanti, tanti altri.

Così come ho iniziato voglio chiudere con le parole di Valentina:

“È proprio dai giovani, a cui è diretto il messaggio, che deve partire una rivoluzione culturale, un’inversione di rotta affinché il nostro pianeta sia tutelato e protetto, affinché smettiamo di essere spettatori passivi di un devastante sfruttamento ambientale che ha già prodotto i suoi risultati che influiscono purtroppo negativamente sulle vite di tutti. Ognuno di noi può produrre un cambiamento“.

Ciao Valentina.

Carmen Consoli Concerti 2019 Concerto per la Terra Earth Day Eva Pevarello Fridays for Future Greta Thunberg Marina Rei Mirkoeilcane Paolo Benvegnù Roma Valentina Venditti Villa Borghese
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Mariano Trissati
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Articoli correlati

Subiaco Rock & Blues Festival 2025 - Bambole di Pezza

Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro

2 Agosto 2025
Atri Blues Festival 2025

Atri International Blues Festival 2025, tre serate tra soul e blues nel cuore dell’Abruzzo

10 Luglio 2025
Roma Summer Fest 2025 - Conferenza Presentazione

Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini

9 Maggio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.