Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Francesco Guccini e le pellicole della memoria
Francesco Guccini - Un matrimonio un funerale per non parlar del gatto
RECENSIONI

Francesco Guccini e le pellicole della memoria

Antonio CapitanoDi Antonio Capitano26 Novembre 2015Nessun commento

Un libro da “ascoltare”. Forse è questa la migliore definizione per i nuovi racconti di Francesco Guccini inclusi nel recente “Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto“, edito da Mondadori

Il “maestrone” ci delizia, anche in questo caso, con le sue storie semplici così provinciali e italiane allo stesso tempo, dove si narra di matrimoni, di gatti e funerali con una vena ironica autenticamente gucciniana.

La scelta dello scrittore è chiara: conservare la memoria senza tralasciare nulla, nemmeno il minimo particolare. In una società ad alta velocità, Francesco Guccini sceglie la lentezza e la continua riscoperta dei personaggi “minori” e di un paesaggio dell’anima; lo stesso al quale è rimasto legato nonostante la sua popolarità, difendendo le sue origini senza alcuna “contaminazione” derivante dal successo.

[amazon_link asins=’8804669616′ template=’ProdottoSingolo’ store=’fbofferte-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a39f22de-ee5b-11e8-b1f5-d1cd97ed4b9a’]

“Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto” è un libro piacevole perché ci conduce proprio nei luoghi della sua infanzia con la capacità di farci “vivere” i momenti che ha vissuto. La forza dell’autore è proprio questa: ripercorrere i tempi andati con la naturale arte dell’affabulazione, dando spazio a vicende tra realtà e fantasia con i paradossi di racconti tipici della genuinità dei suoi luoghi.

In questo periodo di smarrimento leggere queste pagine aiuta a riflettere anche sulla nostra infanzia e in particolare su quei personaggi “fiabeschi” o “strani” che appartengono spesso al tessuto sociale di una comunità; in questo senso, la coesione sociale deve necessariamente attingere al dono del ricordo per ritrovare l’identità perduta.

Per questo Guccini, come si legge nel risvolto di copertina, si conferma ancora una volta uno dei grandi cantori della nostra provincia con il suo epos perduto, con la sapienza e l’infinita pazienza di chi sa esercitare ogni giorno il setaccio della memoria, per far riaffiorare dettagli, immagini ed emozioni che sono nutrimento per il presente e il futuro.

Molto interessante l’uso della terminologia per continuare lo sforzo di riscoprire un passato dal sapore e dal sapere antico; non solo spazio al dialetto dei sentimenti, ma al linguaggio perduto, quale specifica manifestazione del territorio di appartenenza.

Per indicare la Casa Nuova punto di partenza del gustoso racconto sul matrimonio per poi attraversare, prima del pranzo, così sintetizzato: “Io, ragazzetto, mangiai certo qualcosa, ma gli adulti si strafogarono, forse due piatti di lesso e d’arrosto, le bazze unte, le ganasce che si muovevano come macine a distruggere cibo, a ingurgitare l’ingurgitabile…“. Per non parlare degli “sfunzigoni” del grano (già evocati in “Cròniche epafàniche“) nell’episodio “Sabrina” tra giochi di bimbi e cambio di stagioni, oppure dei sègoli citati a proposito del “Mercato” altro luogo perduto secondo Guccini proprio nella sua autenticità del vero senso dello scambio e di incontro.

Il libro è popolato da una serie di personaggi: Gigi de l’Orbo, Coriolano, Archide, Pallino (il gatto), Rico, Bonazzi, “il ciclista”, “il sarto” la signora Tina, così egregiamente descritti che sembra quasi di conoscerli, in queste istantanee, colme di ironia e di malinconia di tempi andati divenuti preziose pellicole della memoria.

Il libro “Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto” di Francesco Guccini è in vendita anche su Amazon in formato tradizionale e in formato elettronico.

Fonte: Il Fatto Quotidiano – Blog – Antonio Capitano

Antonio Capitano Francesco Guccini Libro Memoria Recensione
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Antonio Capitano
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Laureato in Scienze Politiche. Scrittore e Blogger del Fatto Quotidiano e Formiche.net. Ha pubblicato contributi su materie giuridiche, di economia della cultura, di analisi sociali e politiche. Ha scritto per IL RIFORMISTA e collabora con diverse Riviste on line e cartacee (Critica Liberale, Bookavenue, Leggi Oggi, Tafter, Quotidiano arte, Rivista Siti Unesco, Rivista di Politica, Formiche.net).

Articoli correlati

Till Bronner - Italia

Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania

10 Settembre 2025
Andrea De Luca - Live In Studio Sessions

Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero

9 Giugno 2025
Baustelle - El Galactico

Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia

30 Aprile 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.