Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Locomotive Jazz Festival, il programma della 16esima edizione
Locomotive Jazz Festival 2021
EVENTI

Locomotive Jazz Festival, il programma della 16esima edizione

Giampaolo VasselliDi Giampaolo Vasselli28 Luglio 2021Nessun commento

Dal 29 luglio al 5 agosto, torna il Locomotive Jazz Festival, l’appuntamento musicale più atteso del Salento, con oltre 20 concerti sparsi in sette giorni. Tra i nomi più attesi di questa edizione ci saranno: Nina Zilli, Simona Molinari, Dhafer Youssef con Raffaele Casarano, Paolo Jannacci, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani con Pietro Lussu, Roberto Gatto, Mirko Signorile, Alessandro Quarta e moltissime giovani proposte

Il Locomotive Jazz Festival con le sue note, dal 29 luglio al 5 agosto, scandirà con le sue note le giornate a partire dall’alba fino a sera. Quest’anno, con il tema “Archeologie”, la manifestazione volge uno sguardo al passato per riscoprire il futuro, ripartendo da Sogliano Cavour (LE), cittadina dove tutto è cominciato, che ospita la prima parte del Festival, dal 29 al 31 luglio e con l’Area Archeologica di Roca e Grotta della Poesia che ospiterà la seconda parte del festival dal 1 al 5 agosto, aspettando il concerto finale all’alba sul mare.

Grandi emozioni, tanti concerti e location uniche sono i tratti distintivi del Locomotive, un Festival che, in questa visione di “Archeologie”, riscopre e rinnova anche altre vocazioni che da sempre lo contraddistinguono: il sociale, l’ambiente e i giovani.

“Archeologie è un termine inesistente – dichiara il musicista e direttore artistico Raffaele Casarano – ma richiama quell’idea e quell’esigenza di riscoprirci dopo più di un anno di pandemia. Il Locomotive non è mai stato pensato per organizzare concerti e quest’anno, grazie al linguaggio universale della musica, abbiamo voluto immaginarlo come un’occasione per riportare alla luce le nostre origini, raccontare il territorio e ridisegnare un futuro migliore”.

Durante la manifestazione verrà abolita la plastica e la carta. Il Locomotive è ormai da tempo un Festival sensibile alle tematiche ambientali e da quest’anno è entrato a far parte di “Jazz takes the green”, ovvero, la rete dei Festival Jazz italiani ecosostenibili. Quello che da sempre, per la direzione artistica, lo staff e gli artisti ospiti, è stato un impegno attivo in stretta relazione con il rispetto del territorio, oggi è diventato uno statuto condiviso a livello nazionale anche da altre realtà musicali.

Rinnovato anche quest’anno il Locomotive Giovani con l’offerta di un percorso di formazione alternativo agli studi accademici e la possibilità di confrontarsi e aprire i concerti dei grandi nomi del jazz. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Università del Salento, gli studenti in corso e i laureati del circuito Alumni potranno godere di particolari sconti per i concerti.

Attraverso la partecipazione ad alcuni laboratori della mattina e alla presenza di Food Truck in occasione dei concerti serali, si sviluppa l’adesione al progetto “Cime di Rapa”, che ha come obiettivo la formazione dei ragazzi provenienti da diverse parti del mondo, integrandoli nel mondo della cucina, in generale, e dello street food. Infine, grazie alla collaborazione con la Onlus “L’Integrazione”, il Locomotive vanta il marchio nazionale Abilfesta che garantisce piena accessibilità a tutte le persone disabili.

Le sette giornate del Festival saranno divise tra gli appuntamenti della mattina, che comprendono i laboratori e presentazioni, e quelli della sera, in cui i concerti degli ospiti principali saranno preceduti da quelli della sezione “Locomotive Giovani”.

Il Locomotive Jazz Festival, sarà anche un’occasione per scoprire e valorizzare il territorio pugliese, dove, attraverso i racconti e le immagini degli utenti e l’uso degli hashtag (#weareinpuglia #pugliaevents #locomotivejazzfestival #ljf2021) sarà possibile seguire i concerti e scoprire gli angoli nascosti della Regione.

Questo il programma della manifestazione: Locomotive Jazz Festival 2021 – Programma Completo
Info e biglietti su: www.locomotivejazzfestival.it e su VivaTicket.it

Locomotive Jazz Festival 2021 - Dhafer Youssef
Locomotive Jazz Festival
Locomotive Jazz Festival 2021 - Stefano Di Battista
Locomotive Jazz Festival 2021 - Nina Zilli
Locomotive Jazz Festival 2021 - Rosario Giuliani
Locomotive Jazz Festival
Locomotive Jazz Festival 2021 - Paolo Jannacci
Locomotive Jazz Festival 2021 - Simona Molinari
Locomotive Jazz Festival 2021 - Alessandro Quarta

 

Jazz Locomotive Jazz Festival Nina Zilli Paolo Jannacci Salento Simona Molinari Sogliano Cavour
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Giampaolo Vasselli
  • Sito web
  • Facebook

Fotografo, fotoreporter, cameraman e giornalista free-lance. Ha collaborato con Roma Suona Bene, Disfunzioni Musicali e vari siti on line di musica e cinema. Attualmente scrive per Zeta Emme - Zona Musica

Articoli correlati

Till Bronner - Italia

Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania

10 Settembre 2025
Subiaco Rock & Blues Festival 2025 - Bambole di Pezza

Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro

2 Agosto 2025
Atri Blues Festival 2025

Atri International Blues Festival 2025, tre serate tra soul e blues nel cuore dell’Abruzzo

10 Luglio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.