Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » “Anche oggi piove forte”. L’album d’esordio di Agnese Valle
Agnese Valle
INTERVISTE

“Anche oggi piove forte”. L’album d’esordio di Agnese Valle

Daniele CrescenziDi Daniele Crescenzi29 Settembre 2014Nessun commento

“La musica mi accompagna da così tanto tempo che è ormai difficile per me definirla come sarebbe difficile definire me stessa”

Abbiamo incontrato Agnese Valle per parlare del suo album “Anche oggi piove forte“, album a tinte forte, a spasso tra il tempo, con un occhio verso il passato e le idee certe su quello che vuole Agnese per lei e per la sua generazione

Abbiamo ascoltato e recensito l’album “Anche oggi piove forte” di questa cantautrice emergente, che abbiamo conosciuto alla Notte delle Cantautrici del teatro di Tor Bella Monaca, da li è nata l’idea e l’esigenza di approfondire la conoscenza di lei e della sua musica. Agnese nella sua ancor breve carriera ha già avuto modo di collaborare con personaggi del calibro di Giovanna Marini, Lucilla Galeazzi, Raffaella Misiti e soprattutto Francesco De Gregori. Conosciamola meglio quest’artista, diplomata al conservatorio di Santa Cecilia in clarinetto e successivamente scopertasi cantante e chitarrista.

“Anche oggi piove forte” oltre ad essere il titolo del tuo disco è la frase cardine del ritornello nel brano “Disposto a tutto”, un pezzo molto attuale che parla del dramma della disoccupazione. In questo contesto “la pioggia come va interpretata”? “La pioggia è uno stato d’animo” come direbbero i Dear Jack o qualcos’altro?
“In questa canzone la pioggia rappresenta la difficoltà, l’impaccio, le condizioni avverse in un momento storico come questo e allo stesso tempo è metafora della realtà emotiva di chi ogni giorno combatte per il proprio futuro, di chi pur di non arrendersi all’immobilità si dice appunto “disposto a tutto”. Tuttavia l’album “Anche oggi piove forte” vuole essere attestato di volontà e ottimismo, un disco che sottolinea come anche in una giornata di pioggia si possano trovare moti di entusiasmo e intraprendenza, sentimenti e intenzioni che caratterizzano un’età pronta e vitale”.

“Disposto a tutto” è un brano che si differenzia molto  nello stile, dagli altri presenti nell’album, più orientati verso il jazz, lo swing, il mood. Una cosa casuale o comunque ricercata, data la tematica di cui parla?
“Il testo ha scelto la sua musica, il suo vestito migliore, il più adatto…il tema della canzone, il tono e la struttura stessa del testo hanno dato luogo a quello stile”.

Ma il brano in realtà come nasce? Un racconto sentito, l’ascolto solo delle cronache dei giornali, l’esperienza personale? O da un po’ di tutto questo?
“C’è un po’ di tutto questo: c’è la stesura di un curriculum vitae, molto familiare a noi giovani precari alle prese con il mondo del lavoro ; la difficoltà dei meno giovani nel trovarvi una nuova collocazione; la cronaca. È una realtà che viviamo in prima persona e attraverso le esperienze di chi ci circonda”.

Ho definito nella recensione del tuo album che la musica che fai, richiama un po’ un passato spensierato e glorioso, un po’ come se tu volessi improvvisamente catapultarti nell’America degli Anni ’30 e ’40 e lasciarti dietro tutte le inquietudini di questi tempi. Non so se tu condividi questa mia opinione, ma soprattutto tu  ti definiresti un romantica nostalgica?
“Romantica si, specialmente nella penna! Nostalgica, non sempre direi. Credo che questo disco si muova piuttosto liberamente tra il passato, il presente e il futuro facendo dialogare le varie realtà temporali. I tre intermezzi oltre ad essere un piccolo sipario retrò, rappresentano i momenti creativi della realizzazione del disco, sono tre fotografie scattate al di fuori dello studio di registrazione con i musicisti: durante una colazione ad esempio, abbiamo imbracciato gli strumenti e messo in play il registratore…ecco come è nato Cantagallo”.

Agnese Valle
Agnese Valle

A proposito di questo, nell’album sono presenti tre tracce musicali suonate da te con il clarinetto, tra le quali “Quando gli asini volano nel ciel” e l’intro musicale “Cantagallo” del film d’animazione “Robin Hood”, sono scelte solo musicali o voluti  omaggi ad icone, in questo caso cinematografiche di quegli anni d’oro dello swing come potevano essere Walt Disney o la coppia Laurel & Hardy?
“Sono certamente un omaggio alle icone di un tempo passato, all’infanzia, a una poetica cinematografica che in più occasioni ha ispirato la scrittura di alcuni brani”.

È giusto dire che questo album comunque abbraccia un po’ il tempo: ci sono richiami al passato, al presente ed al futuro?
“È un tempo-crossover, che procede in avanti e indietro negli stili musicali, a volte all’interno di uno stesso brano, a volte di traccia in traccia. Alla fine credo si tratti di un “tempo senza tempo”.

Chi è il tuo mito?
“Ce ne sono molti…i miei ascolti musicali sono piuttosto disparati…posso definirmi certamente una “Beatlesiana” convinta e un’amante della canzone d’autore italiana (De Andrè, De Gregori, Graziani, Guccini, Fossati…)”

Cos’è la musica per te?
“La musica mi accompagna da così tanto tempo che è ormai difficile per me definirla come sarebbe difficile definire me stessa. È sicuramente il mio primo amore e per questo fonte di grandissime gioie ma anche di tanti tormenti”.

A quale brano sei più affezionata?
“Sinceramente adoro tutte le canzoni come fossero il frutto di un parto plurigemellare, con un’unica differenza, non sono state scritte contemporaneamente e quindi ognuna di loro conserva il ricordo di un preciso momento della mia vita”.

“Io e Te” è l’ultima traccia dell’album, è un po’ una sintesi del tuo pensiero sui rapporti ed i conflitti di questa generazione, coetanea tua. Ma tu come vedi davvero i ragazzi della tua età? E come loro ti vedono?
“È un brano del 1979 di Enzo Jannacci che ho voluto inserire nel disco offrendone una versione del tutto personale. Credo che sia un brano complementare a “Disposto a tutto”, chiude un po’ il cerchio. È strano pensare a come sia facile riconoscere la gioventù odierna in un brano di 35 anni fa. Come siamo? È un momento difficile, siamo tutti piuttosto spaventati dal futuro che a volte mette a dura prova il nostro entusiasmo. Tuttavia questa è una generazione che si rimbocca le maniche e tira dritto, una generazione con delle passioni e secondo me questa è una delle cose più importanti”.

Secondo te, c’è ancora spazio per la buona musica in Italia?
“Finché ci saranno orecchie che vorranno ascoltare della buona musica questa sopravviverà, e le buone orecchie ci sono ancora. Più complicata è la situazione della discografia, ma questa è un’altra storia. Voglio parlare di musica, non di mercato musicale!”

Per concludere: quale termine potrebbe rispecchiare maggiormente la tua musica e quale te stessa?
“Questa è davvero troppo difficile. Credo sia un disco sincero, variegato negli stili e nei toni poiché rappresenta me e le mie sfumature, per questo si passa dall’ironia al romanticismo, dalla riflessione al pathos”.

Agnese Valle Album Anche oggi piove forte Esordio Intervista Roma Santa Cecilia
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Daniele Crescenzi
  • Sito web
  • Facebook

Ideatore e creatore del progetto Roma Suona Bene. Giornalista pubblicista iscritto dal 2005. Appassionato di Musica e Fotografia. Scrive su Roma Suona Bene, Zeta Emme - Zona Musica e Agenzia Eventi

Articoli correlati

Fabrizio Bosso - Omaggio a Pino Daniele

Fabrizio Bosso emoziona Roma con “Il Cielo è Pieno di Stelle”, l’omaggio a Pino Daniele

24 Febbraio 2025
Simona Molinari - Auditorium Parco della Musica - 2025

Simona Molinari celebra 20 anni di carriera all’Auditorium Parco della Musica

23 Gennaio 2025
Rossana Casale - Almost Blue - Casa del Jazz - Roma

“Almost Blue”, Rossana Casale alla Casa del Jazz di Roma

3 Gennaio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.