Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Bayou Moonshiners, Il voodoo alcolico viene dal Nordest
Bayou Moonshiners - Living Live
RECENSIONI

Bayou Moonshiners, Il voodoo alcolico viene dal Nordest

Edoardo Fassio aka CatfishDi Edoardo Fassio aka Catfish27 Dicembre 2016Nessun commento

I Bayou Moonshiners sono Stephanie Ghizzoni e Max Lazzarin, due artisti provenienti da esperienze musicali differenti, ma con un denominatore comune: l’amore per New Orleans

A più di un decennio dalle conseguenze catastrofiche – naturali, umane e sociali – dell’uragano Katrina, New Orleans attraversa l’ennesima rinascita culturale. Blues, gospel, jazz, rock e hip hop risuonano, più sincopati e funky che mai, dall’uscio dei club dei quartieri dove ogni sera è Mardi Gras. Città aperta per antonomasia, la Crescent City rimane il riferimento per praticanti di fertile musica meticcia in tutto il mondo.
Anche l’Italia ne ha. Due di loro sono maestri di interpretazione, improvvisazione e immaginazione di rilevanza planetaria. A lungo attivi come leader o graditi ospiti di primarie formazioni, hanno unito le loro forze, ripensandosi come Bayou Moonshiners, ovvero fabbricanti-in-proprio-di-superalcolici-nelle-maremme-di-Louisiana. Erano insieme da poco più di un anno quando conquistarono il primo posto, nell’autunno del 2016, alle selezioni italiane; rappresenteranno il blues made in Italy al prossimo European Blues Challenge, in Danimarca.

Si tratta di Stephanie Ghizzoni e Max Lazzarin, divertenti ma serissimi reinventori di musica veneranda: “My Indian Red” è un antico inno dei locali indiani metropolitani che sfilano per il carnevale, “Down By The Riverside” appartiene agli albori del gospel e la folk ballad “Cabbage Head“, un caposaldo dell’orleansiano Professor Longhair, risale al rinascimento inglese.

Il loro album d’esordio “Living Live“, registrato dal vivo in studio, di fronte a dodici fortunati discepoli, non cerca forzati ammodernamenti ma coglie il senso vitale – immortale, viene da dire – del repertorio legato alla Città del Delta, a cui aggiunge un felicissimo brano originale, “Tell Me More“, autentica dichiarazione d’amore per tradizioni e personaggi del luogo.

Come nelle migliori esecuzioni, la musica evoca immagini: stivaletti in pelle di alligatore, impolverate piume di struzzo, bottiglie di assenzio e teschi che battono i denti come nacchere. La stessa attrezzatura che i due artisti veneti esibiscono sul palco, a ricordo della subcultura che si vende al dettaglio sulle bancarelle del vecchio French Market. Tutta paccottiglia cheap, buona per i turisti? Dicevano lo stesso anche di Fats Domino, Lee Dorsey, Dr. John e Lillian Boutté.
Come quella degli ispiratori, anche quella di Steph e Max è arte.

Bayou Moonshiners Blues Living Live Mardi Gras Max Lazzarin New Orleans Padova Stephanie Ghizzoni Villarock
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Edoardo Fassio aka Catfish
  • Sito web
  • Facebook
  • Instagram

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Articoli correlati

Till Bronner - Italia

Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania

10 Settembre 2025
Andrea De Luca - Live In Studio Sessions

Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero

9 Giugno 2025
Baustelle - El Galactico

Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia

30 Aprile 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.