Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Eugenio Bennato: quei briganti di “Mon père et ma mère”
FOLK

Eugenio Bennato: quei briganti di “Mon père et ma mère”

Caterina CilentiDi Caterina Cilenti28 Gennaio 2017Nessun commento

La musica popolare ha caratterizzato e caratterizza l’intera carriera di Eugenio Bennato, forse per questo gli organizzatori della rassegna iWorld hanno scelto il cantautore partenopeo per il concerto di chiusura. Una kermesse che ha visto protagonisti alcuni tra i più importanti artisti della scena etno-pop italiana tra i quali: Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, James Senese e i Tazenda

Eugenio Bennato è uno dei fondatori assieme a Carlo D’Angiò, Roberto De Simone e Giovanni Mauriello della Nuova Compagnia di Canto Popolare, gruppo in cui erano presenti personaggi del calibro di Peppe Barra e Fausta Vetere, ed ha da sempre messo la musica popolare al centro della sua produzione, arrivando a lavorare con le commistioni musicali di tutto il sud del mondo, in special modo con quelle del bacino mediterraneo.

Il suo ultimo album “Canzoni di Contrabbando“ è una raccolta di tutto il suo percorso creativo, quella creatività musicale che ha portato in scena sul palco della Sala Petrassi all’Auditorium.

Con le sue canzoni ha praticamente fatto un riassunto di storia su quella che è definita “la questione meridionale”, non solo dell’Italia ma di tutto il mondo.
Partendo dai suoi anni ’80 quando per Anton Giulio Majano ha scritto “Brigante se more“, colonna sonora di uno sceneggiato sui briganti dal titolo “L’eredità della priora“, che è divenuta un simbolo della voce del Sud. In seguito ha attraversato tutto il “Mediterraneo” della sua produzione unendo la forza di musica e parole con il potere quasi ipnotico della danza della taranta.
Ritmi a cui il pubblico non ha saputo resistere e a cui ha risposto accompagnando con le mani e anche alzandosi dalle poltrone per ballare.

Momenti anche commoventi come con la Canzone di Angelina “Angelo del Sud”, storia di una giovanissima bambina di 9 anni condannata a morte per brigantaggio, per sottolineare l’assurdità di tutte le guerre o con “Let’s Go To America” per ricordare che siamo stati emigranti ed insegnarci l’accoglienza.

Ospite della serata all’Auditorium un’artista romana di origine partenopea Lavinia Mancusi, grande voce ed eclettica musicista che è passata dall’accompagnare con violino e danza una scatenatissima taranta ad omaggiare Roma e Gabriella Ferri con un’intensa interpretazione de “Le Mantellate“.

La chiusura del concerto ha visto una “reprise” dell’unico inedito “Mon père et ma mère” presente nel disco “Canzoni di Contrabbando“, che è la storia dell’incontro tra il musicista e Enric Parfait, un giovane africano del Camerun.

Giustina Gambardella

Ma la summa del lavoro di Eugenio Bennato si è espressa nei bis, prima con un omaggio al collega conterraneo Pino Daniele con “Napul’è” e successivamente con la “Tammurriata nera” riarrangiata con strumenti tradizionali napoletani, ma anche con le contaminazioni arabe della voce maschile Mohammed Ezzaime El Alaoui e con le chitarre elettriche di Stefano Mujura e Ezio Lambiase artisti che lo hanno affiancato per tutto il concerto insieme alle due donne Sonia Totaro (voce e danza) e Giustina Gambardella alle percussioni e alla voce.

Galleria fotografica a cura di Giampaolo Vasselli

Questo slideshow richiede JavaScript.

Auditorium Parco della Musica Enzo Avitabile Eugenio Bennato iCompany iWorld Lavinia Mancusi Pino Daniele Sala Petrassi Tazenda
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Caterina Cilenti
  • Sito web
  • Facebook

Collaboratrice di Zeta Emme - Zona Musica e Roma Suona Bene

Articoli correlati

Stefano Saletti - Banda Ikona - Mediterranima

Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza

12 Maggio 2025
Roma Summer Fest 2025 - Conferenza Presentazione

Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini

9 Maggio 2025
Rock in Roma 2025 - Conferenza Stampa

Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale

8 Maggio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.