Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » L’Unesco dichiara la musica reggae patrimonio dell’umanità
Bob Marley - Reggae - Unesco
MUSICA STRANIERA

L’Unesco dichiara la musica reggae patrimonio dell’umanità

Mariano TrissatiDi Mariano Trissati29 Novembre 2018Nessun commento

Il reggae diventa Patrimonio dell’Unesco. Il comitato speciale dell’Organizzazione riunito a Port-Louis, capitale delle Mauritius, ha proclamato il genere musicale patrimonio immateriale dell’umanità: “per aver contribuito al dibattito internazionale su ingiustizia, resistenza, amore e umanità”

La musica reggae, i cui ritmi sono arrivati al grande pubblico grazie a Bob Marley, ha conquistato un posto nella lista dei tesori culturali globali delle Nazioni Unite. L’Unesco (qui) ha infatti aggiunto questo genere musicale, originario della Giamaica, alla lista dei patrimoni mondiali immateriali dell’umanità, ritenuto quindi degno di protezione e promozione.

È stato sottolineato da parte dell’Organizzazione, riunita a Port-Louis, capitale delle Mauritius, la forza di questa musica come presa di coscienza internazionale “sulle questioni di ingiustizia, resistenza, amore e umanità”. Il merito non è solo del suoi più famosi esponenti come: Bob Marley, Peter Tosh, Gregory Isaacs e Jimmy Cliff.

Con Bob Marley il reggae diventa musica universale e non più relegata alla stretta cerchia della Giamaica. Con lui troviamo i “Wailers”, e Peter Tosh, non dimenticando assolutamente i Toots & the Maytals, Burning Spear, Black Uhuru, Ras Michael, Bunny Wailer e Bad Brains.
L’Unesco ha così sottolineato l’enorme importanza e di questa musica e del principale interprete Bob Marley, “profeta” del reggae, artista, ma soprattutto autore ed interprete genuino e cantore del pressante sogno di libertà e di pace come pochissimi altri hanno saputo fare.

Da oggi, 29 novembre, sul sito dell’Unesco è già comparsa la scheda sul “reggae music of Jamaica” (qui). “amalgama di numerose influenze musicali, incluse le prime forme giamaicane, i ceppi caraibici, nordamericani e latini”.
Il reggae, nato in una piccola isola dei Caraibi, oggi è diventato uno dei linguaggi e una delle forme espressive più popolari ed usate al mondo, contribuendo a cambiare la musica popolare, da qui la decisione dell’Unesco.

https://youtu.be/2t8l92DharY

Bob Marley Giamaica Gregory Isaacs Jamaica Jimmy Cliff Kingston Peter Tosh Reggae Unesco Uprising
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Mariano Trissati
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Articoli correlati

USA for Africa - We Are The World

“We Are The World”, 40 Anni di Musica, Solidarietà e Storia

28 Gennaio 2025
Lindsey Stirling - Pistoia Blues Festival 2023

Lindsey Stirling, la magica fatina del violino incanta il pubblico italiano

13 Luglio 2023
Rock Against the War

Rock Against the War: la musica non si disimpegna

13 Marzo 2022
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.