Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » “Ristrutturazioni”, il nuovo album di Agnese Valle
Agnese Valle - Ristrutturazioni
NOVITÀ

“Ristrutturazioni”, il nuovo album di Agnese Valle

Mariano TrissatiDi Mariano Trissati16 Ottobre 2020Nessun commento

Cantautrice e clarinettista romana, diplomata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Agnese Valle dopo aver vinto il Premio della Critica Amnesty International nella sezione Emergenti 2020 con “La terra sbatte“, il 16 ottobre ha pubblicato ultimo progetto discografico dal titolo “Ristrutturazioni”

Il suo primo lavoro discografico, “Anche oggi piove forte” (qui la nostra intervista), è stato inserito tra i 30 dischi candidati alla Targa Tenco “Opera prima” nel 2014; poi nel 2015 Valle arriva alle audizioni live di Musicultura ed in semifinale al Premio Fabrizio De André. Nel 2016 il suo secondo lavoro discografico, “Allenamento al buonumore”, guadagna nuovamente la nomination alle Targhe Tenco, questa volta nella categoria “Album assoluto”.

“Ristrutturazioni” è il terzo album della poliedrica musicista romana, ed è la storia di un cambiamento, del rinnovamento di un edificio complesso come quello dell’essere umano che, conservando le sue fondamenta, tenta di dare una nuova forma allo spazio da abitare nel suo presente. Così qualcosa si conserverà, qualcosa andrà buttato e qualcos’altro sarà semplicemente restaurato per tornare a nuova vita.

“Ristrutturazioni” è il nuovo album della cantautrice e clarinettista romana Agnese Valle: un costante dialogo tra la dimensione interiore e il fuori da sé, un’alternanza tra buio e luce, poiché ogni cambiamento, seppur migliorativo, prevede un momento di paralisi e poi di spavento, prima della sua risoluzione.
È il terzo album dell’artista romana, assieme alla produzione artistica di Pasquale Citera, la “sua” canzone d’autrice si arricchisce di nuove sonorità elettroniche, preservando comunque l’articolarsi della melodia su una tessitura armonica e il “peso specifico della parola”.

Le tracce, nella sequenza in cui sono state disposte, seguono un vero e proprio racconto. Il disco si apre e si chiude con due ballad che rappresentano, appunto, l’inizio e la fine di un percorso: da una prima presa di coscienza “Palmo su palmo” ad un epilogo che pronuncia una formula per la sopravvivenza felice, ovvero quello di “vivere nel presente” con “Scivola“.
Tra la partenza e il traguardo si accusano e schivano colpi, si passa attraverso un cortocircuito sociale e quindi interiore “Cortocircuito“, si sopravvive, poi crolla il tetto “Come la punta del mio dito” e si sposta il punto d’osservazione; ci si affaccia quindi da una stanza a cielo aperto e si chiede aiuto per poter rifiorire “Cactus“. Si ricomincia a viaggiare per il mondo, si va a curiosare nei posti più “ambiti” scoprendo anche lì storie di decadenza morale e di costume, in corsa verso un’inevitabile data di scadenza “Al banchetto dei potenti“. La terra comincia a tremare, si spara al Bataclan e si urla per le vie di Nizza “La terra sbatte“. Disorientati e immobili come un orologio rotto “Di carne e di pietra” si fanno i conti con la morte e con il distacco “L’ultima lettera dell’astronauta“, la claustrofobia “Fame d’aria” lascia il posto all’aria nuova che entra dalle finestre aperte “Ventilazione” e una nuova luce che illumina un percorso seppur controcorrente “Il tonno“. Alla fine l’unica certezza tra passato e futuro è vivere il presente “Scivola“.

La narrazione di “Ristrutturazioni” è accompagnata da un progetto artistico-fotografico firmato da Giorgia Tino. A cucire insieme il tutto è stata Giulia Valle, che ha realizzato l’artwork dell’album, i videoclip e l’intera comunicazione grafica correlata al progetto.

“Nelle “Ristrutturazioni” – racconta Agnese Valle – due sono le categorie di oggetti a salvarsi dalla rottamazione: quelli necessari e quelli belli. Di necessario esiste ben poco, e la sorte del disco fisico è attualmente a rischio. Ecco perché ho pensato che questo terzo album dovesse necessariamente essere bello”.

L’album “Ristrutturazioni” di Agnese Valle, è disponibile in CD su Amazon (qui), in streaming e in digital download su Amazon Music Unlimited (sottoscrivendo un abbonamento qui) e Apple Music (qui).

L’album contiene brani già pubblicati come singoli, che hanno ottenuto riconoscimenti di rilievo: “Come la punta del mio dito”, scritto con Pino Marino, vincitrice del Premio Panseri e finalista nelle Targhe Tenco come miglior canzone, e anche “La terra sbatte” (qui il video su Youtube) in cui si è avvalsa della collaborazione della Piccola Orchestra di Tor Pignattara (composta di ragazzi e ragazze, immigrati di seconda generazione), per il quale ha ricevuto il Premio della critica Amnesty International sezione Emergenti 2020 di Voci per la libertà.

Agnese Valle Allenamento al buonumore Amazon Amazon Music Unlimited Amnesty International Anche oggi piove forte Apple Music Giorgia Tino La terra sbatte Pasquale Citera Ristrutturazioni
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Mariano Trissati
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Articoli correlati

Ed Sheeran - Play

Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor

13 Settembre 2025
Till Bronner - Italia

Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania

10 Settembre 2025
Andrea De Luca - Live In Studio Sessions

Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero

9 Giugno 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.