Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Steve Norman: la carica dei fan per il sax storico degli Spandau Ballet
Steve Norman - FuturArte Roma 2016
MUSICA STRANIERA

Steve Norman: la carica dei fan per il sax storico degli Spandau Ballet

Cesare OrlandoDi Cesare Orlando25 Febbraio 2016Nessun commento

Un omaggio alla musica degli Spandau Ballet, tutto questo e non solo: un tuffo nel mare primordiale dell’elettropop, per ballare oggi come trent’anni fa. Per tutte le generazioni, anche per le più giovani, in cui vive forte ancora il mito degli anni ottanta

Sembrava di essere tornati indietro nel tempo di circa trent’anni. Quanti ne sono passati, da quando i Duran Duran e gli Spandau Ballet, si contendevano i cuori delle ragazzine, suscitando l’invidia di qualche maschietto, che si chiedeva mai cos’avessero di tanto speciale Simon Le Bon da una parte o Tony Hadley dall’altra. Chi capiva di musica, sin da quei tempi, sapeva che quei due gruppi non erano e non sarebbero stati nemmeno negli anni a divenire un fenomeno momentaneo, neanche un prodotto commerciale come ce ne sono molti ora. Era grande musica, di quella che entra dentro e non ti esce più.
Molti anni dopo, la loro musica e quella in generale degli anni ottanta, è stata rivalutata come si meritava. Perché forse quello è stato l’ultimo vero decennio.
La cosa bella, della serata che ha visto la presenza di Steve Norman, sassofonista storico degli Spandau Ballet, è stata quella di intuire che la gente ha ancora tanta voglia di ascoltare quelle melodie.

In effetti, l’artista non si è limitato ad autocelebrarsi. Dando sfogo alla sua creatività e al suo essere polistrumentista, prima che sassofonista, si è scatenato al sax e alle percussioni, coadiuvato alla consolle dal dj Claudio Ciccone, in un medley dedicato alle sonorità electropop che proprio dagli anni ottanta traggono le loro origini. Pezzi degli Spandau sì, anzi degli Spands, come amano chiamarli i fan immarcescibili ed irriducibili, che ancora oggi ci sono, e sono tanti.

Un brodo primordiale, da dove prendeva vita e forma la musica dance degli anni a venire, seguendo il solco già tracciato da band indimenticabili come A-ha, The Human League, Ultravox, Dead Or Alive, New Order e naturalmente i Depeche Mode. Quindi la riproposizione di brani storici degli Spandau Ballet come “Gold“, “To cut a long story short” e “The Freeze“, eseguiti durante la seconda parte del concerto, quando Steve si è concesso al suo pubblico, scendendo in platea e suonando in mezzo a decine di fan entusiasti, che non vedevano l’ora di postarsi un “selfie” accanto al loro mito di sempre, culminando in una eccellente rilettura di “Running up that hill” della leggendaria Kate Bush.

Steve Norman - FuturArte Roma 2016

Steve Norman si è presentato in grande spolvero, carico e desideroso di fare le cose in grande, ma si sa che per lui il tempo è stato più generoso, essendo tra tutti, quello che sta invecchiando meglio, anzi pare non invecchi proprio. Forse il più divertito, al Futurarte era proprio lui: si è mostrato disponibile sin dall’inizio ed ha saputo cogliere l’atmosfera del momento in ogni sua sfaccettatura, dando vita a una fantastica esibizione nel contesto di una serata perfetta.

Steve e Claudio Ciccone, che già vantano precedenti esperienze, si dimostrano ancora molto affiatati, tra di loro si nota un’amicizia oramai duratura. Per Norman, si è trattato di un piacevolissimo ritorno a Roma, a distanza di un anno dall’ultima volta. Lo spettacolo è stato anche sentire un sax suonato in modo inconfondibile, riconoscibile tra mille, sentire la carica di percussioni che hanno segnato per sempre il sound degli Spandau. Lo spettacolo è stato anche vedere una star da milioni di copie mondiali intrattenersi a firmare autografi, fare foto e ricevere regali dai fan per oltre due ore dopo la performance.

Sì, tutto vero. “This much is true”.

Galleria fotografica a cura di Daniele Crescenzi

Questo slideshow richiede JavaScript.

Claudio Ciccone Bros Concerti 2016 Duran Duran Futurarte Simon Le Bon Spandau Ballet Steve Norman Tony Hadley
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Cesare Orlando
  • Sito web
  • Facebook

Giornalista pubblicista dal 2002, insegna letteratura, lingua inglese, storia e diritto a Roma. Collabora con Roma Suona Bene, Zeta Emme - Zona Musica ed altri siti di musica e di cultura

Articoli correlati

USA for Africa - We Are The World

“We Are The World”, 40 Anni di Musica, Solidarietà e Storia

28 Gennaio 2025
Tim Summer Hits 2024 - Elodie

Tim Summer Hits 2024, l’altra estate della musica

19 Luglio 2024
Taylor Swift - Eras Tour - Time - Person of the Year 2023

Taylor Swift, la star che ha battuto tutti i record

9 Gennaio 2024
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.