Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Carmen Consoli festeggia Amnesty Italia all’Eutropia Festival di Roma
Carmen Consoli - Festival Auditorium
MUSICA ITALIANA

Carmen Consoli festeggia Amnesty Italia all’Eutropia Festival di Roma

Cesare OrlandoDi Cesare Orlando16 Settembre 2015Nessun commento

Da sempre fedele sostenitrice di Amnesty International Italia, che nel 2010 le ha assegnato il premio per il brano “Mio zio“, Carmen Consoli torna a Roma, e lo fa sul palco dell’Eutropia Festival di Testaccio, per celebrare i quarant’anni dell’ONG da sempre in difesa dei diritti umani

L’artista siciliana ritrova dunque la stessa città in cui arrivò giovanissima, a soli 18 anni, per cominciare una carriera che le avrebbe dato poi molti successi, cominciando da Sanremo, come molti altri. E ci arriva dopo un iter anche non facile, senza più i grandi numeri di copie vendute nel periodo d’oro dei primi dischi, dal 1994 al 2002, con una maturità costruita su gioie (la maternità vissuta con estrema discrezione) e dolori (la perdita del padre), che si riflette perpendicolarmente sulle sue composizioni più recenti, che sono chiaramente più intrise di consapevolezza e amarezza.

La scrittura della Consoli resta sempre di alto livello: il suo registro stilistico, del resto, si è sempre solidamente poggiato su un superbo uso della lingua italiana e le sue canzoni sono ancora affreschi di umanità varia, ritratti di singolare femminilità, che talvolta tracciano con acume personaggi meschini e grotteschi. E poi, ovviamente, la musica: forte, energica e scarna, come nel suo album più bello, “Mediamente isterica” che non a caso viene ripescato qua e là nella scaletta del concerto.
La “Cantantessa” sceglie di cantare e suonare la sua chitarra accompagnata soltanto da un duo femminile (Luciana Luccini al basso e Fiamma Cardani alla batteria). Il risultato è un apprezzabile show, fatto di tanto rock, crudo e diretto, con un crescendo dicanzoni sapientemente spalmate per oltre due ore. L’inizio è affidato alla “Casta diva” della Callas, che sfocia in “Geisha“.

Poi sfilano “Sentivo l’odore“, “Ottobre” e la struggente “Fino all’ultimo“. Nel mezzo, l’amaro omaggio a Palermo di “Esercito silente“, un pezzo splendido, intriso di appassionato senso di appartenenza (“Davvero si può credere che questa città baciata da sole e mare saprà dimenticare le offese gratuite e le agonie sofferte, le lotte storiche di chi sfidò la malavita a suon di musica e poesia, gli sguardi attoniti della gente che non ha mai visto né sentito niente?!?”) e dopo anche la title-track “L’abitudine di tornare“.

La seconda parte del concerto è davvero coinvolgente: si va dall’acid-rock decadente di “Matilde odiava i gatti” e “Contessa Miseria“, alla salace ironia di “AAA Cercasi“, alla donna ferita di “Venere“, per sfociare in una tiratissima versione noise di “Per niente stanca“. Ma il bello, come se fosse un altro concerto, viene al momento del bis. Carmen imbraccia una nuova chitarra e sfodera un set davvero impressionante: “Oceani deserti“, struggente diario di un amore finito, seguita dalle celeberrime carezze di “Parole di burro” e poi da “Confusa e felice“, “Amore di plastica“, “L’ultimo bacio“, “Quello che sento” (in duetto con Marina Rei). Conclude alla grande, con “Besame Giuda“, che chiude il cerchio e ci restituisce una Carmen Consoli rigenerata, consapevole, matura. Mediamente straordinaria.

Foto d’archivio di Mariano Trissati

Amnesty International Amnesty Italia Carmen Consoli Concerti 2015 Eutropia Festival Marina Rei Mediamente isterica Mio zio Roma
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Cesare Orlando
  • Sito web
  • Facebook

Giornalista pubblicista dal 2002, insegna letteratura, lingua inglese, storia e diritto a Roma. Collabora con Roma Suona Bene, Zeta Emme - Zona Musica ed altri siti di musica e di cultura

Articoli correlati

Stefano Saletti - Banda Ikona - Mediterranima

Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza

12 Maggio 2025
Fabrizio Bosso - Omaggio a Pino Daniele

Fabrizio Bosso emoziona Roma con “Il Cielo è Pieno di Stelle”, l’omaggio a Pino Daniele

24 Febbraio 2025
Simona Molinari - Auditorium Parco della Musica - 2025

Simona Molinari celebra 20 anni di carriera all’Auditorium Parco della Musica

23 Gennaio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.