Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
  • Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini
  • Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale
  • Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia
  • Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale
  • Lady Gaga “Mayhem”, quando il pop si fa tempesta emotiva
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » “Io sono l’altro” di Niccolò Fabi vince il Premio Amnesty International Italia 2020
Niccolò Fabi - Villa Ada - Foto: Debora Tofanacchio
MUSICA ITALIANA

“Io sono l’altro” di Niccolò Fabi vince il Premio Amnesty International Italia 2020

Debora TofanacchioDi Debora Tofanacchio10 Giugno 20201 commento

“Io sono l’altro” di Niccolò Fabi è stata decretata la canzone vincitrice per il 2020 del Premio Amnesty International Italia nella sezione big. Il brano è inserito all’interno dell’album “Tradizione e tradimento”, pubblicato a ottobre 2019 e anticipato proprio da “Io sono l’altro”

Niccolò Fabi, in un post pubblicato sui propri canali social, ha voluto ringraziare gli organizzatori e si è dichiarato felice ed orgoglioso per il riconoscimento ricevuto dal brano “Io sono l’altro“. In attesa della tournée, posticipata al 2021, ha lasciato trapelare anche qualche piccola indiscrezione riguardo ad alcune date estive: mini concerti, entro i fatidici 1.000 posti all’aperto, per salvare la musica e i lavoratori dell’indotto del mondo dello spettacolo.

La premiazione avverrà il 2 agosto durante la serata finale della 23esima edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty“, in programma dal 31 luglio al 2 agosto a Rosolina Mare (Rovigo). Un festival nato nel 1998, grazie ai ragazzi del Centro Ricreativo Giovanile di Villadose con l’obiettivo di diffondere e promuovere il rispetto dei diritti umani attraverso la musica, e che dal 2003 ha deciso di istituire il Premio Amnesty International Italia, un riconoscimento volto a coinvolgere musicisti già affermati a livello nazionale, che abbiano pubblicato, nell’anno precedente, un brano il cui testo possa contribuire alla sensibilizzazione sulla difesa dei diritti umani.

Riguardo alla canzone vincitrice, Niccolò Fabi ha affermato: “L’altro che mi interessa non è necessariamente il diverso, nell’accezione più iconografica e scontata della diversità etnica sociale o religiosa. Ho provato a parlare semplicemente dell’altro e della sua importanza. Di ogni altro che è il potenziale responsabile della nostra salvezza come della nostra infelicità, così come reciprocamente noi lo siamo della sua. Sono particolarmente orgoglioso che Amnesty International e Voci per la libertà abbiano riconosciuto come riuscito il mio tentativo, premiando questa canzone“.

Alle parole del cantautore romano si sono aggiunte quelle di Emanuele Russo, presidente di Amnesty International Italia, che in una nota diffusa alla stampa ha dichiarato: “In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo non potevamo non premiare ‘Io sono l’altro’ di Niccolò Fabi, una riflessione sull’importanza dell’empatia, sull’altro, sul “diverso”. “Io sono l’altro” è un testo profondo che esalta la musica per merito della sua intensità, che racconta di un tempo in cui si tende a preferire egoismo e chiusura rispetto alla comprensione e alla conoscenza dell’altro. Racchiude in sé tutte le campagne che Amnesty International porta avanti da quasi 60 anni. Senza comprensione, empatia e rispetto reciproco non si potrà mai mettere fine alla catena di violazioni dei diritti umani a cui assistiamo, ogni giorno. ‘Io sono l’altro’, frutto della vena poetica e dell’impegno civile di Niccolò Fabi, sarà un prezioso alleato nelle nostre campagne in difesa dei diritti umani”.

In lizza per il Premio c’erano anche Brunori Sas (vincitore nel 2018 con “L’Uomo nero“) con “Al di là dell’amore”, Levante con “Andrà tutto bene”, Fiorella Mannoia con “Il peso del coraggio”, Motta con “Dov’è l’Italia”, Willie Peyote con “Mostro”, Daniele Silvestri con “Qualcosa cambia”, Tre allegri ragazzi morti insieme a Pierpaolo Capovilla con “Lavorare per il male”, Margherita Vicario con “Mandela” e The Zen Circus con “L’amore è una dittatura”.

Il premio è stato assegnato da una nutrita giuria composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, addetti ai lavori, referenti di Amnesty International e di Voci per la Libertà.

“Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” è una manifestazione che si inserisce in una più ampia programmazione di “Arte per la Libertà – La barca dei diritti” il festival della creatività per i diritti umani nato dall’unione di Voci per la Libertà e Deltarte, un’anima più musicale e una più legata all’arte contemporanea. Nel corso della manifestazione verrà premiato anche il miglior artista emergente. Per maggiori informazioni è a disposizione il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo: www.vociperlaliberta.it

Foto copertina di Debora Tofanacchio – sfoglia l’intero album su Flickr

Amnesty International Brunori Sas Niccolò Fabi Rosolina Mare Tradizione e tradimento Una canzone per Amnesty Voci per la libertà
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Debora Tofanacchio
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram

Fotografa e Collaboratrice di Zeta Emme - Zona Musica Le mie foto sono visibili anche su Flickr

Articoli correlati

Stefano Saletti - Banda Ikona - Mediterranima

Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza

12 Maggio 2025
Simona Molinari - Auditorium Parco della Musica - 2025

Simona Molinari celebra 20 anni di carriera all’Auditorium Parco della Musica

23 Gennaio 2025
Sanremo 2024 - Angelina Mango

Sanremo 2024, Angelina Mango vince, nel segno di papà Pino, il Festival delle donne e dei record

12 Febbraio 2024
Visualizza 1 Commento

1 commento

  1. Andreina su 15 Giugno 2020 20:18

    Meritatissimo 👍

    Caricamento...
    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (112)
  • BAND (2)
  • BLUES (11)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (240)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (23)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (30)
  • PROG (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (92)
  • ROCK (29)
  • SOUL (4)
ARTICOLI POPOLARI
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Take That, reunion "virtuale" in streaming
    Take That, reunion "virtuale" in streaming
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
    La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.

%d