Oltre 700 musicisti provenienti da tutta Italia, 4 cittร  e 4 giornate consecutive di concerti: il 31 agosto a Scheggino (PG), il 1 settembre a Camerino (MC), il 2 settembre ad Amatrice (RI), per finire il 3 settembre a Lโ€™Aquila. Un grande evento itinerante in cui tutto il mondo del jazz si stringerร  attorno ai territori e alle popolazioni colpite dal terremoto

โ€œIl jazz italiano per Lโ€™Aquilaโ€ รจ stato il primo capitolo di un percorso importanteย che nel primo week end del settembre 2015 ha accoltoย un fiume di persone, in una cittร  ancoraย segnata dal terremoto dell’aprile del 2009. Lโ€™anno successivo, il tentativo di organizzare una seconda edizione รจ stato spazzato via dal terribile sisma del 24 agosto nel Centro Italia. Tutta l’Italia del jazz, perรฒ, si รจย mobilitata per riunire i pezzi di un progetto che รจ diventato “Il jazz italiano per Amatrice”ย e il 4 settembre 2016 la penisola intera, da Courmayeur a Lampedusa, รจ stata attraversata da una maratonaย che ha avvicinato e unito i cuori e i luoghi nel grande abbraccio della musica.

“Il Jazz italiano per le terre del sisma”, in programma dal 31 agosto al 3 settembre, รจ una manifestazione, promossa da MIBACT, dal Comune de L’Aquila – Comitato Perdonanza e sostenuta dalla SIAE, e organizzata da Associazione I-Jazz, MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz e Casa del Jazz, e vede la straordinaria adesione anche dei comuni di Scheggino, Camerino e Amatrice, vera novitร  di questa edizione.

Una manifestazione voluta dal ministro Dario Franceschini, dai sindaci dei quattro centri coinvolti (Pierluigi Biondi, Lโ€™Aquila – Sergio Pirozzi, Amatrice – Gianluca Pasqui, Camerino – Paola Agabiti Urbani, Scheggino) e dal musicista e direttore artistico Paolo Fresu.
Lโ€™iniziativa sarร  caratterizzata da una natura itinerante, con una quattro giorni di grande musica che traccerร  un ponte ideale nel cuore rosso dellโ€™Italia ferita dal terremoto. Lโ€™inizio รจ previsto il 31 agosto a Scheggino (PG), la manifestazione si sposterร  poi a Camerino (MC) il 1 settembre, ad Amatrice (RI) il 2 settembre e si concluderร  il 3 settembre a L’Aquila, con 600 artisti e 100 band in 18 luoghi della cittร , animati dalle 11 del mattino fino a notte fonda.

Il coordinamento generale del progetto รจ realizzato dallโ€™Associazione I-Jazz, unitamente allโ€™Associazione Musicisti Italiani di Jazz (MIDJ) e alla Casa del Jazz di Roma.
Inoltre, anche la Rai ha confermato proprio impegno nel trasmettere l’evento sulle frequenze radiofoniche di Radio Rai.

“Il jazz italiano per le terre del sisma” si svolgerร  in quattro differenti cittร  italiane. Questo il dettaglio e i programmi delle giornate in costante aggiornamento:

– 31 Agosto: Scheggino (PG) – qui il programma dei concerti
– 1 Settembre: Camerino (MC) – qui il programma dei concerti
– 2 Settembre: Amatrice (RI) – qui il programma dei concerti
– 3 Settembre: L’Aquila – qui il programma dei concerti

Sull'autore

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.