Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Porretta: luglio, è qui il soul che voglio
Porretta Soul Festival 2019
PORRETTA SOUL FESTIVAL

Porretta: luglio, è qui il soul che voglio

Edoardo Fassio aka CatfishDi Edoardo Fassio aka Catfish15 Giugno 2019Nessun commento

In un confortevole mix di nuovo, di antico e di ricondizionato ritorna per la trentaduesima volta al Rufus Thomas Park, nel centro storico di Alto Reno Terme (rassegnatevi, dal 2016 il comune di Porretta Terme in quanto tale non esiste più), il Porretta Soul Festival, parto dell’amorosa lungimiranza di Graziano Uliani e diventato, sotto la sua direzione, una manifestazione unica al mondo

Talmente importante da potersi confrontare, anche in termini di visibilità e di mobilitazione di pubblico, con eventi rock e jazz di primo piano, il Porretta Soul Festival non ha mai tradito la missione primordiale: proporre in esclusiva l’autentica soul music affermatasi negli Stati Uniti e nel resto del globo più di mezzo secolo fa. Pane e lavoro quotidiano per icone come Otis Redding, alla cui memoria è dedicata la rassegna, il soul combina il fervore del gospel, la schiettezza del blues, la struttura del country e l’eleganza del jazz. La sua ascesa segnò l’epoca dei diritti civili e diede voce alla battaglia dell’America nera per sfuggire a razzismo, intolleranza e segregazione; pur nell’avvicendarsi delle generazioni e dei gusti musicali, l’attuale termometro sociale avverte che forme, spirito e contenuti rimangono drammaticamente attuali.

Degna cornice dell’evento sarà lo Street Food Village di piazza Libertà, con appetitose somministrazioni di specialità gastronomiche e di mini concerti diurni gratuiti. A estendere il teatro delle attività, dal 16 al 26 luglio, nelle vicine località dell’alta valle del Reno è in programma The Valley of Soul, con un corollario di spettacoli organizzati dall’Unione Comuni Appennino bolognese.

Sul palco principale, dedicato a Rufus Thomas, mattatore delle prime edizioni, annunciati dall’irresistibile maestro di cerimonie Rick Hutton, sfileranno da giovedì 18 a domenica 21 luglio campioni e campionesse di varia età, provenienza e orientamento artistico, tutti in nome della musica dell’anima (biglietto singolo 30 euro, tre serate 75 euro, abbonamento complessivo 90 euro).

Porretta Soul Festival 2018
Don Bryant

Si avrà l’occasione di applaudire il classico Memphis Sound di Chilly Bill Rankin con Jerry Jones, dinamico duo ispirato agli anni d’oro di Sam & Dave, dell’esordiente da queste parti Wendy Moten e dell’agrodolce soul man per eccellenza Don Bryant (qui la recensione di “Don’t Give Up On Love“), a fianco dei Bo-Keys, la superba formazione indigena che, corre voce tra gli insider, studia seriamente per diventare la house band ufficiale per le prossime edizioni del festival. In tal caso rileverebbe il testimone dalla californiana Anthony Paule Soul Orchestra di undici elementi, che ne è stata l’ossatura per sei anni di fila. Oltre ai suoi formidabili solisti, Paule riavrà con sé il vocalist Larry Batiste, direttore musicale dei Grammy, e il veterano Wee Willie Walker, reduce del grande successo ai recenti Blues Awards.

In aggiunta a Memphis e alla Bay Area di San Francisco, altre Soul Cities contribuiranno alla riuscita della kermesse. Per la prima volta sono in cartellone nuove star come la piacente houstoniana Annika Chambers e, da Chicago, la diva neo-soul Khylah B e Tony Wilson, il giovane James Brown, con la sua special guest Judy Lei. New Orleans invia Willie West, pupillo del compianto Allen Toussaint e cantante ufficioso dei Meters; Portland risponde con la regale LaRhonda Steele e con l’imponente Curtis Salgado, armonicista e front man di osservanza soul-blues. Membro del primissimo gruppo di Robert Cray e originario ispiratore di John Belushi, i Blues Brothers gli dedicarono esplicitamente l’album d’esordio.

Porretta Soul Festival 2017
Scott Sharrard

Da New York City ritorna, tra blues-con-ritmo e cantautorato, l’interprete e produttore Scott Sharrard (qui la recensione di “Saving Grace“), già direttore artistico di Gregg Allman; Boston sarà rappresentata da un asso dalle radici bicontinentali, Sax Gordon, insieme alla Luca Giordano Band e a Leon Beal Jr, raffinato portavoce di un groove sexy e romantico. Confermano il respiro planetario della sagra musicale appenninica gli arrivi dall’Australia (The Sweethearts con Georgia Van Etten) e, per la prima volta, di un artista africano: si tratta di J.P. Bimeni (qui la recensione di “Free Me“), associato ai madrileni Black Belts. Testimone suo malgrado di uno dei peggiori genocidi della storia, il burundese Bimeni è rinato in Europa come performer sulle linee di Otis Redding, Curtis Mayfield e Bobby Womack.

Spetterà infine al sassofonista Pee Wee Ellis, storico arrangiatore di James Brown e di Esther Phillips, di ricevere il premio alla carriera per il contributo dato alla promozione e alla diffusione della musica soul e rhythm & blues. Non senza aver deliziato il pubblico con un robusto set in compagnia dei Re:Funk.

Ai nomi fin qui anticipati non è escluso che si aggreghi qualche sorpresa dell’ultimo momento. E non chiamateli “leggende”: in quanto a energia, comunicativa, presenza scenica e disponibilità nell’incontrare off stage appassionati da tutto il mondo per condividere una foto, una chiacchierata o una coppa di gelato i soul brothers and sisters in arrivo sono assolutamente reali.

Questo la line-up Porretta Soul Festival 2019:

Giovedì 18 Luglio
Sweethearts of Australia / Re:Funk feat. Pee Wee Ellis / Scott Sharrard & The Bo-Keys / Don Bryant feat. The Bo-Keys

Venerdì 19 Luglio
J.P. Bimeni & The Black Belts / Leon Beal with Sax Gordon and the Luca Giordano Band with Curtis Salgado / Anthony Paule Soul Orchestra / Khylah B. / Willie West / Annika Chambers / Chilly Bill Rankin & Jerry Jones

Sabato 20 Luglio
Curtis Salgado Band / Anthony Paule Soul Orchestra / Georgia Van Etten / LaRhonda Steele / Wee Willie Walker / Wendy Moten / Tony Wilson – The Young James Brown special guest Judy Lei

Domenica 21 Luglio
The Sweethearts of Australia / Anthony Paule Soul Orchestra / Khylah B. / Willie West / Georgia Van Etten / LaRhonda Steele / Curtis Salgado / Wee Willie Walker / Chilly Bill Rankin & Jerry Jones / Wendy Moten / Tony Wilson

Info e biglietti su: Porretta Soul Festival

Come di consueto, anche quest’anno saremo presenti a Porretta Terme per raccontarvi giorno per giorno il Soul Festival, ma nel frattempo vi lasciamo sfogliare una bella carrellata di immagini raccolte durante le ultime edizioni.

Porretta Soul Festival 2018 - Chris Cain
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017 - Sweethearts feat. Sax Gordon
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2015
Porretta Soul Festival 2017 - Sweethearts feat. Sax Gordon
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2015
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2018 - Don Bryant
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2015
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2018 - Groove City
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2018 - Groove City
Porretta Soul Festival 2015Porretta Soul Festival 2015
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2016
Anthony Paule Chilly Bill Rankin Don Bryant Graziano Uliani Gregg Allman Jerry Jones Luca Giordano Otis Redding Porretta Soul Festival Porretta Terme Sax Gordon Scott Sharrard Sweethearts Wee Willie Walker
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Edoardo Fassio aka Catfish
  • Sito web
  • Facebook
  • Instagram

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Articoli correlati

Porretta Soul Festival 2025 - Serata Finale

Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali

20 Agosto 2025
Porretta Soul Festival 2025

Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città

16 Giugno 2025
Torino - 40 anni con Catfish Blues

Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino

30 Novembre 2024
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.