Il 22 e il 23 gennaio 2016, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si svolgeranno le finali nazionali del Premio Fabrizio De André. Un premio, giunto alla sua quattordicesima edizione e patrocinato come sempre dalla Fondazione Fabrizio De André, e dedicato a “Faber” scomparso l’11 gennaio del 1999

Nel corso degli anni il Premio Fabrizio De André ha assegnato prestigiose targhe ad artisti di spessore nel panorama musicale e non solo: sia alla carriera (Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi e Fiorella Mannoia), che alla reinterpretazione dell’opera di Fabrizio De André (Morgan, Mauro Ermanno Giovanardi, Paola Turci, Peppe Barra e Diodato). Anche quest’anno il Premio si pone l’obiettivo di promuovere il meglio della canzone d’autore; agli autori, ai compositori, agli interpreti e agli esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico, si richiede di manifestare, attraverso i più disparati stili musicali, una creatività non vincolata alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica, all’insegna della qualità e della libertà artistica.

A contendersi il successo nella quattordicesima edizione della manifestazione ci saranno dodici giovani e promettenti artisti. Il 22 e 23 Gennaio 2016, all’Auditorium di Roma si esibiranno:
Eugenio Rodondi (con “Canzone Moschina“)
Cinque Uomini sulla Cassa del Morto (con “La Principessa e il Pirata“)
Davide Finesi (con “La Bella Società“)
Gabriella Martinelli (con “Buon Selvaggio“)
Marco Greco (con “Sconosciuti“)
Carlo Valente (con “Crociera Maraviglia“)
Luciano D’Abbruzzo (con “L’ultima festa“)
Blindur (con “Canzone per Alex“)
La Suonata Balorda (con “Sangue amaro“)
VinaRancio (con “Lettera di un drogato d’amore“)
Diego Esposito (con “In una stanza“)
Marta Lucchesini (con “Urgenza Particolare“) – (Recentemente ascoltata sul palco di Piazza Garibaldi per l’evento Happy New Tivoli 2016)
I video dei brani in gara sono visibili nelal playlist in fondo all’articolo.

Nel corso delle due serate verranno proclamati i vincitori scelti dalla Commissione artistica presieduta da Dori Ghezzi. Al vincitore di ciascuna categoria verrà corrisposta la somma di € 1.000 (mille euro).

Ospiti speciali saranno, Piero Pelù, al quale verrà consegnato il “Premio De André alla Carriera“, Cristina Donà, al quale è stato assegnato il “Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio“, i Tetes de Bois, campioni del rock d’autore, e Fausto Mesolella – chitarrista prima con gli Avion Travel e ora solista di lusso anche a fianco di molti grandi calibri della musica italiana. Entrambe le serate saranno presentate da Massimo Cotto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.