Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ed Sheeran torna con “Play”, un album che suona in technicolor
  • Il trucido, il jazz e la felicità: è sempre Italia – Germania
  • Porretta Soul Festival 2025, il rhythm and blues alla base delle relazioni istituzionali
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, le Bambole di Pezza fanno esplodere il palco con un live travolgente
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la 35esima edizione si apre con la Notte delle Chitarre e la magia di Dolcenera
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2025, la musica accende la Capitale italiana del Libro
  • Joe Lovano e Marcin Wasilewski Trio, eleganza e intensità alla Casa del Jazz
  • Enrico Rava e “The Fearless Five”, energia e talento alla Casa del Jazz di Roma
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Una festa di suoni e tradizioni, l’evento etno-folk all’Auditorium Parco della Musica
FOLK

Una festa di suoni e tradizioni, l’evento etno-folk all’Auditorium Parco della Musica

Monica AntoniettiDi Monica Antonietti30 Gennaio 2025Nessun commento

Un viaggio tra storia, musica e contaminazioni culturali con Indaco, Unnaddarè e Yo Yo Mundi

Lo scorso 24 gennaio, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ha ospitato un evento straordinario dedicato alla canzone d’autore e al rock-folk italiano. Sul palco della Sala Petrassi si sono alternati protagonisti di spicco della scena etno, folk-rock nazionale, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica e coinvolgente.

Ad aprire la serata, gli Indaco, una delle band più influenti del panorama musicale etno italiano, in una performance inedita insieme agli Unnaddarè. Questi ultimi, con il loro sound mediterraneo, calcano le scene da oltre quindici anni portando avanti una ricerca musicale tra tradizione e innovazione. Successivamente, è stato il turno degli Yo Yo Mundi, storica formazione del rock-folk italiano, che ha presentato in anteprima la sua nuova raccolta in uscita.

Gli Yo Yo Mundi sono una realtà consolidata nel panorama musicale italiano. La loro band è composta da:
Paolo Enrico Archetti Maestri (voce, bouzouki, chitarra elettrica e acustica), Eugenio Merico (batteria), Andrea Cavalieri (basso elettrico, clarinetto, voce) , Chiara Giacobbe (violino, harmonium, voce), Dario Mecca Aleina (ingegnere del suono, programmazioni)

Mentre la formazione di Indaco-Unnaddarè ha visto sul palco:
Mario Pio Mancini (mandola, bouzouki), Maurizio Catania (percussioni, voce), Martino Cappelli (oud, chitarra), Adriana Persico (voce), Selen Çapaci (voce), Stefano Di Leginio (violoncello), Davide Roberto (percussioni), Francesco Pradella (batteria)

A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di ospiti d’eccezione: Il Comandante Gianluca Spirito (MCR), Daniele Coccia Paifelman (Il Muro del Canto), il Maestro Arturo Stalteri, la Maestra Ludovica Valori. Le coreografie sono state curate da Roberta Parravano e Alfio Longo.

Indaco: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

Fondata nel 1992 da Mario Pio Mancini e dal chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso Rodolfo Maltese, Indaco non è solo una band, ma un progetto artistico aperto, che negli anni ha ospitato musicisti di fama nazionale e internazionale come Toni Esposito, Antonello Salis, Enzo Gragnaniello, Francesco Di Giacomo, Mauro Pagani, Lester Bowie, Snowie White, Andrea Parodi, Eugenio Bennato, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Ricky Portera e molti altri.
Indaco si è distinto per un sound che mescola elementi etno-folk con influenze rock, progressive e jazz, toccando anche sonorità world, ambient e dub. Con un’intensa attività concertistica e numerosi album pubblicati, la band ha raggiunto il traguardo di oltre 20.000 copie vendute con il disco “Vento del Deserto” (1997), edito dal Manifesto.

Unnaddarè: Il Suono del Mediterraneo tra Passato e Futuro

Il nome Unnaddarè significa “ovunque” in siciliano meridionale, e racchiude perfettamente lo spirito del gruppo: una fusione tra la tradizione musicale siciliana e mediterranea e la modernità elettronica. Il loro stile è stato definito “electro world sound from Sicily”, un mix di sonorità ancestrali e contemporanee con influenze reggae, dub, pop, rock, funky e house.
La band ha pubblicato due album con l’etichetta Megasound: “Kalsa” (2007) e “Aqua Virgo” (2008), raccogliendo consensi in Italia e in Europa. La formazione attuale comprende:
Maurizio Catania (percussioni, voce), Martino Cappelli (oud, chitarra), Adriana Persico (voce), Stefano Di Leginio (violoncello), Francesco Pradella (batteria).

Yo Yo Mundi: Trent’anni di Storia e Musica

Gli Yo Yo Mundi rappresentano una delle realtà più longeve della scena folk-rock italiana. Nati nel cuore del Monferrato, la terra di Luigi Tenco, Paolo Conte e Cesare Pavese, hanno pubblicato oltre quindici album. Il loro penultimo lavoro, “Evidenti tracce di felicità”, è arrivato in finale al Premio Tenco come album dell’Anno, mentre l’ultimo, “La rivoluzione del battito di ciglia” (2020), ha segnato una svolta nello stile e nella poetica della band.

L’evento del 26 gennaio all’Auditorium Parco della Musica ha rappresentato una vera e propria celebrazione della musica etno-folk e della canzone d’autore italiana. Un viaggio sonoro che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, cultura e contaminazione, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.
Questa serata ha dimostrato, ancora una volta, che la musica è un linguaggio universale capace di unire generazioni e culture diverse, mantenendo viva la memoria delle radici e proiettandola verso il futuro.

Galleria fotografica a cura di Monica Antonietti

Auditorium Parco della Musica Banco del Mutuo Soccorso Concerti Concerti 2025 Folk Il Muro Del Canto Indaco Unnaddarè Yo Yo Mundi
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Monica Antonietti
  • Sito web
  • Facebook
  • Instagram

Internal photographer per la RAW, Roma Art Week. Socia di AIFJ Associazione Fotografi Italiani di Jazz. Appassionata di Musica. Scrivo su Zeta Emme Zona Musica. Le mie foto sono visibili anche sul mio portfolio, monicantonietti.it

Articoli correlati

Stefano Saletti - Banda Ikona - Mediterranima

Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza

12 Maggio 2025
Roma Summer Fest 2025 - Conferenza Presentazione

Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini

9 Maggio 2025
Rock in Roma 2025 - Conferenza Stampa

Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale

8 Maggio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (113)
  • BAND (2)
  • BLUES (12)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (242)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (26)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (32)
  • PROG (1)
  • PUNK (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (93)
  • ROCK (31)
  • SOUL (5)
ARTICOLI POPOLARI
  • Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
    Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
    Fabrizio De André & PFM, il racconto di una magia tramutata in musica
  • Evanescence in Italia a luglio
    Evanescence in Italia a luglio
  • Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
    Porretta Soul Festival, le luci d'inverno della Soul City
  • Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
    Porretta Soul: grandi vecchi, nuove intuizioni, lunghe vibrazioni
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.