Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Atri International Blues Festival 2025, tre serate tra soul e blues nel cuore dell’Abruzzo
  • Roberto Gatto ImperfecTrio e Fabrizio Bosso incantano il Villa Lazzaroni Summer Festival 2025
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
  • Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini
  • Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Roby Facchinetti e Riccardo Fogli: il segreto del tempo che non passa mai
Riccardo Fogli e Roby Facchinetti - Pooh
MUSICA ITALIANA

Roby Facchinetti e Riccardo Fogli: il segreto del tempo che non passa mai

Daniele CrescenziDi Daniele Crescenzi17 Luglio 2018Nessun commento

Roby Facchinetti e Riccardo Fogli sono sulle scene da oltre cinquant’anni, e per quanto trascorrano gli anni i due sembrano riuscire nell’intento di ingannare il tempo. Li abbiamo visti ed ascoltati ad Artena in provincia di Roma, in un concerto a cavallo tra presente e passato, dove entrambi hanno saputo ancora regalare emozioni

Tra l’esecuzione di grandi successi e aneddoti che raccontano la lunga storia musicale dei Pooh, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli si dimostrano capaci di un’intesa sul palco più unica che rara tanto da non far pensare che i due in realtà hanno svolto le loro carriere musicali per lungo tempo come “separati in casa”, quasi tenendosi continuamente d’occhio, ma sempre a debita distanza l’uno dall’altro, dopo l’abbandono quasi immediato di Riccardo Fogli a quello che sarebbe di li a poco diventato il gruppo musicale italiano più importante e più conosciuto nel mondo, con milioni di copie vendute nel corso di cinquant’anni di carriera: i Pooh.

Eppure a vederli li, è sembrato che tutto quel tempo passato lontano fra loro non sia mai trascorso. Riccardo Fogli, in un certo senso si è sentito sempre un po’ parte dei Pooh, un gruppo dal quale uscì nel 1972 dopo aver solo inciso solo i primi cinque album, per lanciarsi in una carriera solista molto proficua e densa di soddisfazioni (tra le quali una vittoria al Festival di Sanremo nel 1982, con “Storie di Tutti i Giorni“), ma dal quale non è mai riuscito a separarsi definitivamente. Per i numerosi fan dei Pooh, Riccardo Fogli è sempre e comunque stato “parte di loro”, “parte della loro storia”. Roby Facchinetti dei Pooh ne è sempre stata l’anima: tastierista, autore della maggior parte dei successi del gruppo, in coppia con lo storico paroliere Valerio Negrini, voce pressoché dominante.

Senza nulla togliere al contributo di Dodi Battaglia, Stefano D’Orazio e Red Canzian, ma quando sentivi la voce di Roby Facchinetti si capiva di stare ad ascoltare i Pooh.

Dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto a fine 2006, che ancora resta avvolto nel mistero (perché si sono sciolti, visto che vanno ancora alla grandissima, seppur separati in progetti diversi?), Roby e Riccardo, sono tornati a suonare insieme nei Pooh, per il tour “Reunion” del 2016, ritrovando quel feeling mai perso del tutto. Uno progetto che piace, a vedere anche il successo nei vari concerti in giro per l’Italia. Ad Artena, dove abbiamo avuto modo di vederli ed ascoltarli, hanno aperto il loro concerto con “Strade“, inedito incluso nel loro album “Insieme“. Si tratta di un doveroso omaggio a Valerio Negrini, seguito da “Le donne ci conoscono“, e a ruota, un classico dei Pooh della prima ora, quelli con Riccardo Fogli: “In silenzio“, brano del lontano 1968, seguito da “Notte a sorpresa“.

A raffica, senza sosta, un po’ per scaldare il clima, i due si prendono alcuni minuti di pausa, nei quali si scambiano battute, sulle loro rispettive carriere, raccontando aneddoti molto divertenti, senza però mai dialogare col pubblico. Quasi ci fosse una quarta parete tra loro e il pubblico, i due si parlano in maniera colloquiale, come due vecchi amici al bar intenti a raccontarsi l’ultima battuta di pesca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ed è così che amano introdursi l’un l’altro i brani, delle rispettive carriere: “Mondo“, “Malinconia” e “Storie di tutti i giorni“, per raccontare i punti più alti della carriera solista di Riccardo. “Pierre“, “Io e te per altri giorni“, “Infiniti noi” per raccontare i punti più alti della carriera dei Pooh. I due non fanno certo mancare l’occasione per regalare delle vere e proprie chicche come “Alessandra” o “Parsifal“. E quindi il brano sanremese “Il segreto del tempo“, forse non troppo capito nell’ultima edizione della kermesse, a fare da manifesto alla storia musicale e a quella personale dei due musicisti, davvero in credito con un tempo, troppo generoso da farli sembrare ancora due giovani rock star nel pieno delle loro forze, dotati di una voce in grado di non tradire mai, nemmeno per un secondo, e di una carica di entusiasmo e voglia di fare simile a quella di due ragazzini.

Questa la scaletta del concerto:
Strade / Le donne ci conoscono / In silenzio / Notte a sorpresa / Roby Facchinetti Piano Solo (Un mondo che non c’è / Fai col cuore / Non lasciarmi mai più / Ali per guardare / Il volo di Haziel / È per me / Il cielo è blu sopra le nuvole / Medley Riccardo Fogli (Mondo, Malinconia, Storie di tutti i giorni) / Io e te per altri giorni / Pierre / Quando una lei va via / Alessandra / Domani / Infiniti noi / Nascerò con te / Uomini soli / Il segreto del tempo / Arianna / Inseguendo la mia vita / Ma che vita la mia / Piccola Katy / La donna del mio amico / Tanta voglia di lei.
Encore: Dammi solo un minuto / Pensiero / Parsifal / E vanno via

Artena Festival di Sanremo Insieme Pooh Pooh50 Riccardo Fogli Roby Facchinetti Valerio Negrini
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Daniele Crescenzi
  • Sito web
  • Facebook

Ideatore e creatore del progetto Roma Suona Bene. Giornalista pubblicista iscritto dal 2005. Appassionato di Musica e Fotografia. Scrive su Roma Suona Bene, Zeta Emme - Zona Musica e Agenzia Eventi

Articoli correlati

Stefano Saletti - Banda Ikona - Mediterranima

Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza

12 Maggio 2025
Simona Molinari - Auditorium Parco della Musica - 2025

Simona Molinari celebra 20 anni di carriera all’Auditorium Parco della Musica

23 Gennaio 2025
Clara Soccini - Primo

“Primo”, l’album di esordio di Clara

21 Marzo 2024
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (112)
  • BAND (2)
  • BLUES (11)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (241)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (24)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (31)
  • PROG (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (92)
  • ROCK (29)
  • SOUL (4)
ARTICOLI POPOLARI
  • Atri International Blues Festival 2025, tre serate tra soul e blues nel cuore dell’Abruzzo
    Atri International Blues Festival 2025, tre serate tra soul e blues nel cuore dell’Abruzzo
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con "Mediterranima": un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
    Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con "Mediterranima": un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Mavis Staples, a che serve la libertà?
    Mavis Staples, a che serve la libertà?
  • Fabrizio Bosso emoziona Roma con "Il Cielo è Pieno di Stelle", l'omaggio a Pino Daniele
    Fabrizio Bosso emoziona Roma con "Il Cielo è Pieno di Stelle", l'omaggio a Pino Daniele
  • Subiaco Rock & Blues Festival 2024, anche quest'anno un cartellone di altissimo livello
    Subiaco Rock & Blues Festival 2024, anche quest'anno un cartellone di altissimo livello
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.