La 66esima edizione del Festival di Sanremo 2016 si aprirà ufficialmente martedì 9 febbraio. Ecco la lista dei cantanti in gara e degli ospiti pronti a salire sul palco dell’Ariston
Ormai ci siamo… martedì sera (9 febbraio), il sipario del Teatro Ariston di Sanremo si aprirà per dare il via alla 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana. La manifestazione, guidata quest’anno, per la seconda volta consecutiva, da Carlo Conti affiancato dai co-conduttori Gabriel Garko, Madalina Ghenea e Virginia Raffaele, si articolerà in cinque serate. Non mancheranno nel corso delle serate numerosi ospiti già annunciati ma, come da tradizione al Festival, potranno esserci sorprese dell’ultimo minuto che si sapranno solo in corso d’opera. Ecco, serata per serata, cosa ci aspetta quest’anno:
– Martedì 9 febbraio: nella prima serata del Festival, si esibiranno i primi dieci cantanti della categoria “Campioni”, che verranno votati dalla giuria della sala stampa, e dal televoto per gli spettatori a casa. Tra gli ospiti più attesi, Elton John, Laura Pausini, Aldo Giovanni e Giacomo e Maitre Gims.
– Mercoledì 10 febbraio: nella seconda serata, il Festival entrerà nel vivo, in gara i restanti dieci cantanti delal categoria “Campioni” e le prime quattro canzoni della sezione “Nuove Proposte”. I quattro artisti si esibiranno, come già visto lo scorso anno, con la modalità della sfida diretta ovvero a gruppi di due. Dopo ogni sfida sarà il sistema misto Televoto/Sala Stampa a scegliere il cantante (o il gruppo) che passerà alla finale di venerdì 12 febbraio. Per quanto riguarda i Campioni, invece, a fine serata sarà stilata una prima classifica delle venti canzoni presentate durante le prime due puntate. Tra gli ospiti Eros Ramazzotti.
– Giovedì 11 febbraio: la terza serata, come nella scorsa edizione, è dedicata alle cover che saranno eseguite dai “Campioni”. I brani saranno sottoposti alla votazione mista di Televoto e Sala Stampa. Alla cover più votata verrà assegnato un premio. Ascolteremo, inoltre, le restanti quattro canzoni della sezione “Nuove Proposte”, e sempre con il sistema della sfida diretta saranno scelte altre due canzoni che accederanno alla finale. Ospiti della serata i Pooh nella formazione originale con Riccardo Fogli.
– Venerdì 12 febbraio: nella quarta serata ascolteremo tutte e venti le canzoni dei “Campioni” già eseguite nelle prime due serate ma, a differenza di quanto avvenuto precedentemente, la votazione terrà conto, oltre che delle preferenze espresse dal Televoto e dalla Sala Stampa, anche dei voti che arriveranno dalla Giuria Demoscopica. La media ponderata tra le percentuali di voto ottenute dalle canzoni nella quarta serata e le percentuali di voto risultanti dalla classifica stilata al termine della seconda serata risulterà in una nuova classifica che determinerà l’esclusione delle ultime cinque canzoni. Una delle cinque canzoni eliminate sarà, però, riammessa alla gara grazie ad un ripescaggio che avverrà tramite televoto.
Durante la serata verranno riproposte le quattro canzoni delle “Nuove Proposte” selezionate nella seconda e terza serata: i brani saranno sottoposti alla votazione mista di Televoto, Sala Stampa e Giuria Demoscopica. La canzone che risulterà avere la percentuale di voto complessiva più alta sarà proclamata vincitrice della Sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2016. Ospite della serata Elisa.
– Sabato 13 febbraio: Nella serata finale del Festival scopriremo quale delle cinque canzoni eliminate dei “Campioni” sarà ripescata, e verranno riproposte tutte e sedici le canzoni rimaste in gara: i brani saranno sottoposti di nuovo al giudizio di Televoto, Sala Stampa e Giuria Demoscopica. Dopo le esecuzioni, le tre canzoni più votate saranno rieseguite e votate nuovamente con il sistema misto: da questa votazione scaturirà la classifica finale del Festival. Ospiti sul palco durante la serata Renato Zero, Giuseppe Fiorello e Cristina D’Avena.
Nicola Savino e la Gialappa’s Band condurranno, invece, dopo l’esperienza comune a Quelli che il calcio, il Dopo Festival accendendo così i commenti su quanto accaduto durante le serate del Festival. Inoltre, nella conferenza stampa del lunedì, Carlo Conti ha tenuto a precisare che Rocco Tanica, impegnato nel Dopo Festival, non sarà in gara con Elio e Le Storie Tese.
Questa la lista dei big inseriti nella categoria “Campioni”, con le canzoni che interpreteranno:
Giovanni Caccamo e Deborah Iurato – Via da Qui
Noemi – La borsa di una donna
Alessio Bernabei – Noi siamo infinito
Enrico Ruggeri – Il primo amore non si scorda mai
Arisa – Guardando il cielo
Rocco Hunt – Wake Up
Dear Jack – Mezzo respiro
Stadio – Un giorno mi dirai
Lorenzo Fragola – Infinite volte
Annalisa – Il diluvio universale
Irene Fornaciari – Blu
Neffa – Sogni e nostalgia
Patty Pravo – Cieli immensi
Clementino – Quando sono lontano
Zero Assoluto – Di me e di te
Dolcenera – Ora o mai più
Valerio Scanu – Finalmente piove
Morgan e i Bluvertigo – Semplicemente
Francesca Michielin – Nessun grado di separazione
Elio e le Storie Tese – Vincere l’odio
Questa la lista delle nuove proposte, con le canzoni che interpreteranno:
Mahmood – Dimentica
Cecile – N.E.G.R.A.
Chiara Dello Iacovo – Introverso
Ermal Meta – Odio le favole
Francesco Gabbani – Amen
Irama – Cosa resterà
Miele – Mentre ti parlo
Michael Leonardi – Rinascerai