Manca davvero poco all’avvio della 67esima edizione del Festival di Sanremo, in programma dal 7 all’11 febbraio, la terza targata Carlo Conti, che quest’anno farΓ  coppia sul palco del teatro Ariston della cittΓ  dei fiori assieme a Maria De Filippi

In questi giorni, che hanno preceduto la manifestazione canora, si sono susseguite anche indiscrezioni, conferme, smentite sulla lista degli ospiti, una lista giΓ  lunga che vede fra gli altri la partecipazione di Maurizio Crozza, presenza fissa in tutte le serate del Festival, oltre a Enrico Brignano, Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Luca e Paolo e Geppi Cucciari.

Tiziano Ferro sarΓ  il primo ospite della serata del 7 febbraio, e salirΓ  sul palco dell’Ariston assieme a Carmen Consoli per cantare “Il Conforto“, duetto che al momento Γ¨ in rotazione radiofonica. Lo stesso Tiziano Ferro, poi, si esibirΓ  da solo in “Potremmo ritornare“, il primo singolo del suo nuovo album “Il Mestiere della vita“, e nella cover di “Mi sono innamorato di te“, di Luigi Tenco, di cui ricorre in questi giorni il cinquantenario della morte. MercoledΓ¬ sera, invece, toccherΓ  a Giorgia e giovedΓ¬ a Mika, mentre la serata di sabato vedrΓ  sul palco Zucchero Fornaciari e Alvaro Soler.

La lista degli ospiti internazionali non Γ¨ ancora chiusa: con l’inaugurazione che spetterΓ  a Ricky Martin, e Keanu Reeves, che dovrebbe salire sul palco mercoledΓ¬ o giovedΓ¬ per promuovere il suo nuovo film, “John Wick 2”. Sicura anche la presenza di Robbie Williams, sul palco dell’Ariston sfileranno anche i Clean Bandit (martedΓ¬) e Biffy Clyro (mercoledΓ¬). Confermati anche Robin Schultz e l’americana Laura Pergolizzi.

Ma il Festival di Sanremo sarΓ , naturalmente, anche un’avvincente ed appassionata gara canora che vedrΓ  artisti affermati, o di nuova generazione, contendersi la vittoria in ciascuna categoria.
Tra le novitΓ  di quest’anno, il numero dei concorrenti in gara nella sezione “Campioni”, che passa da 20 a 22, affiancati da 8 artisti emergenti che gareggeranno nella sezione “Nuove Proposte”. Come giΓ  accaduto nelle due edizioni precedenti, al vincitore della sezione “Campioni” verrΓ  riservato il diritto di rappresentare, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest 2017, che si terrΓ  a Kiev, in Ucraina.

Peppe VessicchioMa la vera notizia che ha creato un notevole disappunto tra il popolo della rete Γ¨ stata quella dell’assenza del Maestro Peppe Vessicchio, che in questa edizione del Festival, non dirigerΓ  l’orchestra per alcun artista in gara.
Il “baffo” piΓΉ famoso del Festival ha comunque rassicurato tutti garantendo la propria presenza sul palco dell’Ariston, anche per promuovere il suo libro uscito in questi giorni ed intitolato: “La musica fa crescere i pomodori“.

Adesso vediamo nel dettaglio come si susseguiranno le serate:
Nelle prime due giornate del Festival (7 e 8 febbraio) si esibiranno sul palco dell’Ariston 11 Campioni a sera: di questi, i primi 8 (dopo il voto della Giuria della Sala Stampa e del Televoto, che avranno un peso del 50% a testa) accederanno alla serata del venerdΓ¬ (per un totale di 16 Campioni) mentre gli ultimi 3 classificati (per un totale di 6) si sfideranno il giovedΓ¬ in un “torneo a girone eliminatorio”.

Nella terza (9 febbraio), la cosiddetta serata β€œcover”, quindi, i 16 Campioni eseguiranno delle proprie versioni inedite dei grandi successi della canzone italiana (l’interpretazione piΓΉ votata riceverΓ  un premio speciale) e gli altri sei si sfideranno per accedere alla serata successiva (due di questi, infatti, saranno definitivamente eliminati).

La quarta serata (10 febbraio), vedrΓ  l’esibizione dei venti Campioni ancora in gara, votati dalla Giuria di esperti (peso del 30%), dalla Giuria Demoscopica (30%) e dal Televoto (40%): le ultime quattro canzoni saranno definitivamente eliminate.

Nella serata conclusiva (11 febbraio), si esibiranno i sedici Campioni rimasti in gara e verrΓ  proclamato il vincitore del Festival.

La gara delle Nuove Proposte avrΓ , invece, per protagonisti otto cantanti e anche qui ci sarΓ  un’importante novitΓ : la sfida a quattro nella quarta serata. Quattro si esibiranno mercoledΓ¬ 8 febbraio e quattro giovedΓ¬ 9 febbraio. I quattro piΓΉ votati – due per ogni serata – accederanno alla quarta serata (venerdΓ¬ 12 febbraio) in cui si sfideranno per aggiudicarsi la palma di vincitore della categoria Nuove Proposte. Inoltre, il migliore testo in gara riceverΓ  il “Premio Sergio Bardotti”, dedicato al celebre paroliere, mentre il “Premio Giancarlo Bigazzi” sarΓ  assegnato dai Maestri dell’Orchestra, alla migliore musica.

Ecco l’elenco dei Campioni e dei brani in gara:
Al Bano – Di rose e di spine
Elodie – Tutta colpa mia
Paola Turci – Fatti bella per te
Samuel – Vedrai
Fiorella Mannoia – Che sia benedetta
Nesli & Alice Paba – Do retta a te
Michele Bravi – Il diario degli errori
Fabrizio Moro – Portami via
Giusy Ferreri – Fa talmente male
Gigi D’Alessio – La prima stella
Raige e Giulia Luzi – Togliamoci la voglia
Ron – L’ottava meraviglia
Ermal Meta – Vietato morire
Michele Zarrillo – Mani nelle mani
Lodovica Comello – Il cielo non mi basta
Sergio Sylvestre – Con te
Clementino – Ragazzi fuori
Alessio Bernabei – Nel mezzo di un applauso
Chiara – Nessun posto Γ¨ casa mia
Francesco Gabbani – Occidentali’s Karma
Bianca Atzei – Ora esisti solo tu
Marco Masini – Spostato di un secondo

Queste le cover dei Campioni:
Al Bano: PregherΓ² – Adriano Celentano
Alessio Bernabei: Un giorno credi – Edoardo Bennato
Nesli & Alice Paba: Il cielo Γ¨ sempre piΓΉ blu – Rino Gaetano
Bianca Atzei: Con il nastro rosa – Lucio Battisti
Chiara Galiazzo: Diamante – Zucchero
Clementino: Svalutation – Adriano Celentano
Elodie: Quando finisce un amore – Riccardo Cocciante
Ermal Meta: Amara terra mia – Domenico Modugno
Fabrizio Moro: La leva calcistica della classe ’68 – Francesco de Gregori
Fiorella Mannoia: Sempre e per sempre – Francesco de Gregori
Francesco Gabbani: Susanna – Adriano Celentano
Gigi d’Alessio: L’immensitΓ  – Don Backy
Giusy Ferreri: Il paradiso – Patty Pravo
Lodovica Comello: Le mille bolle blu – Mina
Marco Masini: Signor tenente – Giorgio Faletti
Michele Bravi: La stagione dell’amore – Franco Battiato
Michele Zarrillo: Se tu non torni – Miguel BosΓ¨
Raige e Giulia Luzi: C’era un ragazzo – Gianni Morandi
Ron: Insieme a te non ci sto piΓΉ – Franco Battiato
Paola Turci: Un emozione da poco – Anna Oxa
Samuel: Ho difeso il mio amore – Nomadi
Sergio Sylvestre: La pella nera – Nino Ferrer

Queste le otto Nuove Proposte in gara:
Leonardo Lamacchia – CiΓ² che resta
Tommaso Pini – Cose che danno ansia
Lele – Ora mai
Marianne Mirage – Le canzoni fanno male
Maldestro – Canzone per Federica
Francesco Guasti – Universo
Valeria Farinacci – Insieme
Braschi – Nel mare ci sono i coccodrilli

La giuria di esperti della 67esima edizione del Festival di Sanremo, presieduta da Giorgio Moroder, sarΓ  composta da:
Linus, Andrea Morricone, Rita Pavone, Paolo Genovese, Violante Placido, Greta Menchi e Giorgia Surina.

Piaccia o meno, Sanremo Γ¨ sempre Sanremo, e al di lΓ  delle polemiche scatenate sulla rete in questi giorni sul direttore artistico e conduttore Carlo Conti, Γ¨ uno dei principali eventi mediatici italiani (vera e propria “gallina dalle uova d’oro” per la RAI e per le case discografiche), e viene trasmesso in diretta, sia in Eurovisione che in radio.

È possibile seguire il Festival di Sanremo e commentare sui social attraverso gli account ufficiali su FacebookTwitterInstagram. L’hashtag Γ¨ #Sanremo2017

2 commenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.