A quarant’anni dalla pubblicazione, il 26 ottobre uscirร  la ristampa di “1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!”, l’ultimo disco degli Area con il cantante Demetrio Stratos

Il disco “1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!” รจ stato l’ultimo lavoro degli Area con il cantante Demetrio Stratos, scomparso prematuramente all’etร  di 34 anni il 13 giugno del 1979, e che pose fine alla collaborazione con la storica etichetta Cramps Records e segnรฒ alcuni importanti cambiamenti nell’organico del gruppo: fu il primo disco dopo l’abbandono del chitarrista Paolo Tofani e del paroliere Gianni Sassi, ma anche l’unico album del gruppo in cui Stratos venne accreditato come autore. Il titolo “1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!” รจ probabilmente ispirato ad un’opera del poeta e scrittore futurista Filippo Tommaso Marinetti, Les Dieux s’en vont, D’Annunzio reste (“Gli Dei se ne vanno, D’Annunzio resta”).

1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!” รจ stato un episodio fondamentale della storia della musica, e una sorta di “canto del cigno” vista la successiva morte di Demetrio Stratos, rimesso in luce a quarantโ€™anni dalla sua prima pubblicazione. Unโ€™occasione imperdibile per riassaporare lโ€™aria di quegli anni, davvero particolari, cosรฌ definiti dallo stesso Patrizio Fariselli,ย pianista, compositore e membro storico degli Area – International POPular Group:

Patrizio Fariselliโ€œRiascoltando, dopo quarantโ€™anni dalla sua registrazione, il master di “1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!” ho avuto una spiacevole sorpresa: non era affatto come me lo ricordavo. Avevo partecipato attivamente al mixaggio, assieme a Demetrio, Giulio, Ares e Alan Goldsberg, il tecnico, e le sensazioni di allora sono rimaste vividamente stampate non solo nella mia memoria, ma nella mia anima. Comโ€™รจ possibile che il nastro suoni cosรฌ, come lo sento ora? Che il master si sia deteriorato? Assolutamente no, รจ perfetto, sentenzia lโ€™ingegnere del suono, Esaรน Remor, che gode della mia incondizionata fiducia. Lโ€™ha acquisito in digitale ad altissima qualitร , dopo un periodo in โ€œfornoโ€ a bassa temperatura per levargli ogni minima traccia di umiditร  ed eventuali ingiurie del tempo. E allora?
La risposta รจ semplice, sono cambiate le cose. Innanzitutto la tecnologia per lโ€™ascolto:ย allora si usavano casse dotate di altoparlanti che non hanno nulla a che vedere con quelli di oggi. La seconda differenza รจ culturale: รจ cambiato il gusto, e il mio orecchio evidentemente si รจ abituato a tuttโ€™altra resa sonora.
Forti di queste considerazioni, con Andrea e Diego Pettinelli dello studio ZdB, abbiamo deciso di affrontare il lavoro, pur col massimo rispetto delle scelte artistiche di allora, adeguandolo alle potenzialitร  dโ€™ascolto di oggi. Cosรฌ “1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!”, degli Area cui sono particolarmente affezionato, ha ripreso corpo e vita, superando il gap di quattro decadi per risplendere con rinnovata energia ed emozionare anche i giovani che non sanno cosa fosse registrare musica negli anni Settanta. Il grandioso riverbero ottenuto con un registratore Studer a due piste, la manipolazione dellโ€™organo a canne del XVII secolo presente in sala a scopo dโ€™arredamento, da noi usato in “FFF”, (Festa, Farina e Forca) con Demetrio e Giulio che sudavano azionando il mantice mentre io lo suonavo e successivamente, in regia, ne modulai il suono con un oscillatore a bassa frequenza. Il pick-up della mandola di Ares costruito al volo da Alan perchรฉ quello che aveva non era granchรฉ efficiente, i trucchi per far abbaiare il mio cane in Vodka Cola, lโ€™uso per la prima volta di un sintetizzatore polifonico, il coinvolgimento del gruppo punk femminile Clyto e i salti mortali per far loro cantare a tempo: โ€œโ€ฆtrip, tripโ€ in Acrostico in memoria di Laio (anni dopo un amico musicista mi chiese come avevamo fatto a fare quellโ€™effetto โ€œโ€ฆtipo un grilloโ€. Non voleva credere che fossero coriste).
Fu un anno formidabile il 1978, di gran fermento e creativitร . Ma da lรฌ a poco non se ne sarebbero andati solo โ€œgli Deiโ€ portandosi dietro una stagione di ideologie e passione politica, se ne sarebbe andato per sempre Demetrio, un amico fraterno, colonna portante di questo disco. Contemporaneamente sarebbero svaniti i sogni di una generazione che per un momento, aveva davvero creduto di potercela fare. Una generazione convinta che la societร  avrebbe colto le istanze egualitarie proposte dai suoi giovani e la musica e la cultura avrebbero brillato come non mai, libere da banalitร  o miserie mercantili.
Peccato.ย Comunque non cโ€™รจ troppo da preoccuparsi. Sarร  per la prossima volta. Io sono pronto“.

A quarant’anni dalla sua pubblicazione l’album degli Area “1978 Gli Dei Se Ne Vanno, Gli Arrabbiati Restano!” verrร  ristampato e sarร  disponibile dal prossimo 26 ottobre su CD, Vinile e in digital download su Amazon (qui) e iTunes (qui).

Sull'autore

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.