Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
  • Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini
  • Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale
  • Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia
  • Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Lady A: Le vite nere contano, ma non la mia
Lady A - Satisfyin'
RECENSIONI

Lady A: Le vite nere contano, ma non la mia

Edoardo Fassio aka CatfishDi Edoardo Fassio aka Catfish26 Ottobre 20211 commento

Cantautrice, attivista, entertainer, salace dj radiofonica nonché a lungo battagliera voce della comunità afroamericana di Seattle, Lady A – al secolo Anita White – si è ritrovata al centro di uno strano paradosso della “cancel culture”

Un trio country di Nashville, Lady Antebellum, preoccupato che il riferimento nel nome rimandasse al Sud schiavista ante-guerra di secessione, nel 2020 sceglie di cambiarlo, abbreviandolo in Lady A.
La decisione matura in seguito alle tensioni razziali dopo l’assassinio di George Floyd, ma genera l’immediata opposizione di White: fermi tutti, non potete, Lady A sono io. I nashvilliani le fanno causa, sostenendo che il loro marchio è depositato e tocca caso mai ad Anita di doverlo abbandonare. La corte del Tennessee ha per ora dato loro ragione; una contro-causa, intentata da White presso il tribunale dello stato di Washington, non è stata risolutoria e, in assenza di accordo extra-giudiziale, si andrà a processo il prossimo anno, con la White intenzionata a chiedere alla controparte 10 milioni di dollari di risarcimento. E così, in nome del “politically correct”, un trio di bianchi adotta una nuova identità per smarcarsi dalle connotazioni razziste e porta davanti al giudice una blueswoman nera (ma White di cognome!) che quella identità ha usato da sempre. White ritiene “un insulto per me come musicista e come donna nera” che quelli dicano che “le vite nere contano” e poi “mi portino via il mio stesso nome”.

Anita sa di non essere la prima a doversi battere. “Penso ad artiste che sono venute prima di me, come Denise LaSalle, uno dei miei idoli nel blues, Ella Fitzgerald, Rosetta Tharpe, Big Mama Thornton. Se la sono vista dura, ma ce l’hanno fatta”, dice in un’intervista a Rolling Stone. “Io sono stata cancellata, una cosa che questo paese sa fare molto bene: annullare la gente nera e chi è privo di diritti”. In “For The People In The Back (All I Got)”, un efficace blues-con-ritmo contenuto nell’ultimo lavoro “Satisfyin’“, non esita a denunciare il misfatto. Nel finale cita pure Bettye Lavette: “vi siete presi la nostra cultura, la nostra musica, la nostra capacità artistica; lasciateci almeno il nostro nome”.

L’album non è solo polemica, naturalmente. Orgogliosa del suo ruolo sociale, cantrice di un ambiente che conosce a fondo, “The Real Lady A” – nata nel Nord-ovest ma con radici in Louisiana – è interprete spigliata, di buona intonazione e incline a incisi parlati, per catturare l’attenzione e stimolare la complicità del popolo del blues. Buona forchetta, avveduta ascoltatrice e sapiente arringatrice, accosta il groove alla cucina tipica e agli aromi dal chitlin circuit. Accade in “Miss Beula Mae”, omaggio alla tenutaria di un juke-joint che dispone di “una casa piena di musica e zuppa di cavoli e tutto il pollo che volete”. O, ancora più esplicitamente, in “Blues, Soul, Catfish and Fried Wings”, dove la musica incontra portate di pesce gatto e ali fritte. E si conferma dispensatrice di messaggi positivi, dall’orgoglioso “Big Momma” al trascendente “Heaven Help Us All”. Confermandosi personaggio di tutto rispetto, non solo nel suo genere. E peccato se gli ex Antebellum la pensano diversamente: “se quelli credono che io sia irrilevante, commettono un grave errore”.

L’album “Satisfyin’” di Lady A, è disponibile su Amazon (qui), in streaming su Amazon Music Unlimited (sottoscrivendo un abbonamento qui) e Apple Music (qui).

Anita White Black Lives Matter George Floyd Lady A Lady Antebellum Nashville Recensione Satisfyin Youtube
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Edoardo Fassio aka Catfish
  • Sito web
  • Facebook
  • Instagram

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Articoli correlati

Andrea De Luca - Live In Studio Sessions

Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero

9 Giugno 2025
Baustelle - El Galactico

Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia

30 Aprile 2025
Annie and the Caldwells

Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale

26 Marzo 2025
Visualizza 1 Commento

1 commento

  1. Lady A su 27 Ottobre 2021 20:36

    Thank you so very much for the review of my new CD “Satisfyin” and for recognizing social injustices in this country. Satisfyin’ will let the listener know, no matter what happens – my life, music is Satisfyin. Lady A, USA

    Caricamento...
    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (112)
  • BAND (2)
  • BLUES (11)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (240)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (23)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (31)
  • PROG (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (92)
  • ROCK (29)
  • SOUL (4)
ARTICOLI POPOLARI
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
    Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • Take That, reunion "virtuale" in streaming
    Take That, reunion "virtuale" in streaming
  • "Sandcastle", la nuova sfida dei Mardi Gras tra musica e immagini
    "Sandcastle", la nuova sfida dei Mardi Gras tra musica e immagini
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • White Light, la luce che segna il ritorno dei Corrs
    White Light, la luce che segna il ritorno dei Corrs
  • Bloom, la "terza vita" di Giusy Ferreri
    Bloom, la "terza vita" di Giusy Ferreri
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.

%d