Scritto e cantato da John Lennon, il brano “Now and Then” è stato ricostruito grazie ad un software di intelligenza artificiale per recuperare la traccia vocale dalla demo originale del musicista scomparso tragicamente nel dicembre del 1980
Quando la tecnologia viene in soccorso della musica: rinasce così l’ultima canzone inedita dei Fab Four, quella “Now And Then” – che sarà svelata il 2 novembre – nasce quando, alla fine degli anni ’70, John Lennon registra una demo con voce e piano nella sua casa, il Dakota Building a New York.
In seguito, nel 1994, Yoko Ono consegna la registrazione a Paul, George e Ringo, assieme ad altre demo del defunto marito, “Free as a bird” e “Real love“, pubblicate come singoli nel 1995 e nel 1996, nel progetto The Beatles Anthology.
L’annuncio di un inedito cantato da John Lennon e firmato dai Beatles, è stato dato dallo stesso Paul McCartney lo scorso giugno, durante una intervista alla BBC. Se da un lato alcuni hanno storto il naso, considerando il ricorso all’intelligenza artificiale per ricreare la voce di John Lennon, dall’altra si è espressa entusiasta per il ritorno di una della band più amate del mondo e della storia della musica internazionale.
Oltre alla voce di John Lennon, “Now And Then” contiene la chitarra elettrica e acustica registrata nel 1995 da George Harrison, una nuova parte di batteria di Ringo Starr e il basso, la chitarra e il piano di Paul McCartney, che si accorda alla suonata originale di John. Paul ha aggiunto un assolo di chitarra slide ispirato a George, lui e Ringo hanno anche contribuito al pezzo realizzando i cori nel ritornello.
Negli studi di Los Angeles, Paul McCartney ha supervisionato una sessione di registrazione per un arrangiamento d’archi scritto da Giles Martin, Paul e Ben Foster. Paul e Giles hanno anche aggiunto un ultimo tocco: i backing vocals provenienti dalle registrazioni originali di “Here, There And Everywhere”, “Eleanor Rigby” e “Because”. La traccia finita è prodotta da Paul e Giles e mixata da Spike Stent.
“Now and Then” sarà pubblicato come lato A di un singolo contenente anche una nuova versione di “Love Me Do“. Entrambe i brani sono stati mixati in Dolby Atmos, formato in cui saranno disponibili su tutte le piattaforme di streaming che offrono audio spaziale. Per festeggiare la pubblicazione, il primo novembre verrà pubblicato sul canale YouTube ufficiale dei Beatles anche un documentario sulla realizzazione dell’incisione.
Inoltre, il singolo precederà la pubblicazione delle nuove edizioni delle raccolte “1962-1966” (“The Red Album”) e 1967-1970 (“The Blue Album”). La versione inglese del singolo “Love Me Do” apre “1962-1966” (2023 Edition), mentre “Now And Then” sarà contenuta dentro “1967-1970” (2023 Edition).
Il brano “Now and Then” sarà disponibile dal 2 novembre in digitale e vinile su Amazon (qui), in streaming su Amazon Music Unlimited (sottoscrivendo un abbonamento qui) e Apple Music (qui).