Autore: Edoardo Fassio aka Catfish

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Till Bronner - Italia

Unico jazzista tedesco chiamato a suonare alla Casa Bianca, il trombettista (e credibile crooner) Till Brönner è tra gli interpreti del genere più popolari d’Europa. Sulla parete del salotto allinea diversi premi Echo, i riconoscimenti assegnati annualmente dalla Deutsche Phono-Akademie, per non dire dei dischi d’oro e di platino, figli di vendite milionarie certificate Il suo ultimo lavoro, prodotto insieme a Nicola Conte a Roma e Bari, omaggia nel titolo e nei contenuti l’«Italia», dove Till ha trascorso parte dell’infanzia, e per la scelta del repertorio, dei comprimari, degli arrangiamenti e del modello esecutivo si candida a un nuovo probabile…

Scopri di più
Porretta Soul Festival 2025 - Serata Finale

In un mese in cui il diavolo “riveste” Prada, con Meryl Streep e Anne Hathaway impegnate nelle riprese del sequel, e nelle sale esce il remake di “Una pallottola spuntata”, il Porretta Soul Festival continua a far impennare affari e cultura, oltre che la popolarità del glorioso rhythm and blues afroamericano nell’Alto Reno bolognese “È l’ultimo ricordo di una Porretta che fu, e che ritorna a essere turistica almeno per quattro giorni all’anno”, per dirla con Stefano Mazzoni, commercialista di lungo corso intervistato da Enrico Ciaccio. Mazzoni riflette che l’indotto del Soul ha per la zona un impatto pressoché incalcolabile,…

Scopri di più
Porretta Soul Festival 2025

“A Tale of Two Cities” di Charles Dickens, ambientato a Parigi e Londra, è tra i volumi in lingua inglese più venduti di tutti i tempi. Il titolo, adatto quando la cronaca giornalistica si occupa di confronti, è quanto mai utile per sintetizzare l’edizione numero 37 del Porretta Soul Festival. Dal 24 al 27 luglio 2025 è qui che si celebra ufficialmente il gemellaggio delle due Città del Soul Il saldo legame tra le Sister Cities, inaugurato nel lontano 1988, quando un lungimirante Graziano Uliani decise di far attecchire nella sua Porretta Terme la Sweet Soul Music afroamericana, è stato…

Scopri di più
Andrea De Luca - Live In Studio Sessions

Ha rappresentato l’Italia a Memphis, all’International Blues Challenge 2024 nella categoria solo/duo, ma Andrea De Luca suona il blues in solitaria con il medesimo entusiasmo di quando si esibisce a capo della sua band o in team con il versatile Dean Bowman, il cantante che Madonna definì “la voce di Dio” L’ispirazione gli arriva dagli assi del manico di area rock blues: Jimi Hendrix, Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan e Johnny Winter. L’onore di aprire un epico concerto dell’Illustrated Man, nel 2014, ha suscitato in lui un’emozione uguagliata dieci anni dopo, quando al Narcao Blues Festival avrà l’occasione di duettare…

Scopri di più
Annie and the Caldwells

“Un giorno mi ha telefonato un signore, mi sembra si chiamasse David”. Così Annie Brown Caldwell ricorda il primo contatto con David Byrne. Per l’etichetta Luaka Bop dell’ex frontman dei Talking Heads, Annie e la sua famiglia hanno appena pubblicato un album destinato a lasciare il segno Per quanto ruvide e geograficamente decentrate rispetto alle capitali del business, le tracce di “Can’t Lose My (Soul)” sono in linea con le migliori produzioni di soul e funk degli ultimi decenni. Annie Brown, allora ragazzina, era parte di una family band dedita a un gospel crudo e viscerale, che nel 1975 aveva…

Scopri di più
FreeWorld - More Love

A trentasette anni dalla fondazione e a dodici dalla simbolica inclusione tra i musicisti che hanno segnato la storia della città di Memphis – nel 2012 ha ottenuto l’ambita Brass Note, una Nota di Ottone incastonata sulla Beale Street Walk of Fame – FreeWorld celebra con “More Love” la sua ottava uscita su disco Il calcio di inizio venne dato nel 1987, quando il bassista Richard Cushing e il sassofonista Dr. Herman Green, uno che aveva suonato con John Coltrane, Miles Davis, B.B. King e Bob Weir, decisero di metter su una band di carattere “trasversale”. Fedeli all’aforisma di Duke…

Scopri di più
Vaneese Thomas - Stories In Blue

Con il passare degli anni e grazie all’accumulo di esperienze Vaneese Thomas, la figlia più giovane di Rufus Thomas, è fiorita come artista orgogliosamente matura. “Late bloomer” a suo modo, Vaneese è da tempo svincolata dai canoni degli anni ruggenti del soul. Sebbene sia fiera del suo cognome, dell’ambiente sociale e della famiglia in cui è cresciuta, le è estranea quell’ansia di replicare il passato che tuttora rappresenta la ragione d’essere (e la causa di imbarazzo) per molti interpreti di stili legati alla tradizione, che sia blues, jazz o canzone popolare A lungo agganciata ai numeri uno dell’industria, Thomas ha…

Scopri di più
Porretta Soul Festival 2024 - Billy Vera & Memphis Music Hall of Fame Band

“La prossima canzone è un blues che ho scritto insieme a Lowell Fulson, nel suo tinello, mentre la televisione era accesa col volume al minimo”. Dal palco del Porretta Soul Festival, dove per mille volte (anche quest’anno) hanno risuonato inni di battaglia come “Mustang Sally” e “Everybody Needs Somebody to Love”, con tenera voce da crooner vissuto, Billy Vera intona “A Room with a View” È un brano che, pur relativamente tardivo rispetto ai cosiddetti anni d’oro del genere, ne esprime perfettamente i tratti: disagio, smarrimento, claustrofobia, infelicità. Ispirato al fortunato film di James Ivory, intitolò un magnifico album del…

Scopri di più
Porretta Soul Festival 2024 - Wendy Moten

Da 25 al 28 luglio 2024 la Musica dell’Anima plana per la 36esima volta sull’abitato di Porretta Terme. Per l’occasione la località dell’appennino bolognese, che grazie a una serie di spettacolari murales tematici porta anche sulle facciate delle case i segni del suo destino di capitale europea del rhythm & blues, torna a essere la degna controparte di Memphis, per convenzione culla dell’intera musica roots, blues, soul e rock del Nord America Al duraturo, ideale gemellaggio non nuoce il fatto che il Porretta Soul Festival abbia ottenuto il patrocinio ufficiale di due importanti istituzioni degli Stati Uniti: il Consolato americano…

Scopri di più
Marcel Smith - From My Soul

Marcel Smith, il sacro nel profano Orgoglio della Black Music Hall of Fame di Sacramento, Marcel Smith ha assimilato fin da piccolo i diversi generi musicali che orecchiava per casa, dal blues al pop, dalla beach music al rhythm & blues. Fu grazie alla chiesa che riuscì, minorenne, a emergere nella capitale della California; dopo il praticantato nel coro della parrocchia, venne reclutato nei WD Gospel Singers per poi intraprendere una proficua carriera anche in ambito secolare, come cantante solista nei Soul Prophets del concittadino Robert Nakashima. Sembra una storia già sentita: generazioni fa, capitava che la gente del gospel…

Scopri di più
Dominique Fils Aimé - Our Roots Run Deep

Dominique Fils-Aimé e la segreta vita delle piante In “Our Roots Run Deep” la cantautrice Dominique Fils-Aimé, canadese di genitori immigrati haitiani, diffonde un post-soul da camera, minimalistico, dagli umori ancestrali attentamente controllati. È il quarto episodio di una magnifica collana di dischi pubblicati dalla Ensoul Records di Montreal, accurata nella presentazione oltre che nel contenuto sonoro: la veste grafica, sempre la stessa, sceglie un nuovo primo piano dell’artista, al solito seducente e immaginoso, a decorare la copertina. Le trecce, le foglie e i fiori che pendono dal capo di Dominique richiamano la metafora vegetale del titolo, così come la…

Scopri di più

Che il Porretta Soul Festival abbia raggiunto, a trentacinque anni, l’età matura? Se le agenzie di rating decidessero di scrutinare la manifestazione di “vero” rhythm & blues più importante del mondo come si fa con un’azienda, la direbbero solida, prospera, ispirante fiducia, e certamente non mancherebbero di annotare il suo successo, incredibilmente duraturo anche sul piano commerciale: contando anche i frequentatori dei concerti diurni gratuiti al Rufus Thomas Cafe Stage e delle adiacenti, fornitissime, bancarelle del soul street food, il pubblico nelle quattro giornate si è contato a decine di migliaia. La passione e la testardaggine del suo fondatore Graziano…

Scopri di più