È un bug generazionale quello che ha pizzicato il terzetto di millennial tiburtini Ménageàtrois, formazione acustica che mira all’essenziale e lo centra in pieno con la pubblicazione dell’omonimo EP d’esordio, in uscita il 15 maggio Attivissimi dal 2017 sulla scena live di Roma e provincia, si sono fatti notare anche sul suolo tedesco, in un recital organizzato presso il consolato italiano di Colonia. La frontgirl Clarissa Dominici racconta in musica piccole storie amene di apparente quotidianità, raccattate ai confini del nonsense e ravvivate da uno spirito swingante, non distante dal blues, da emotività latine e da certo jazz da piano…
Autore: Edoardo Fassio aka Catfish
Pensionati a rischio Covid-19, prendete nota delle parole del quasi settantanovenne Charlie Watts. È suo il commento più diplomatico all’uscita di “Living In A Ghost Town”, nuovo singolo della formazione di cui è batterista da 58 anni: “Penso che questa canzone rispecchi l’umore del momento, spero che le persone che l’ascoltano siano d’accordo”. Non ci si può continuare a vendere come la più grande rock ‘n roll band del mondo se non si colgono occasioni come questa L’ultimo parto dei Rolling Stones, perfezionato in piena pandemia, è corredato da un video che descrive gli effetti del lockdown, in superficie e…
Dopo vari cambi d’organico esce ora il primo album in piena regola del gruppo, che finora aveva partorito l’EP “Close Up”. “Stones Restore Bones” comprende sei tracce medio-lunghe e ben elaborate sia sul piano compositivo che esecutivo Interessante il giro del decennio, in senso artistico, degli All Sensations, creature dell’area di Tivoli – Guidonia e band indipendente se mai ce n’è stata una. Il gruppo nasce nel 2010 dall’alleanza di due chitarristi, l’acustico Stefano Tontini, che è anche cantante e compositore, e l’elettrico Emanuele Vecchi. La band si esibisce su palchi ben oltre la provincia di Roma: si fanno notare…
Il quintetto Ranky Tanky – un’espressione vernacola dell’Africa occidentale, corrispondente grosso modo a “facciamolo funky” – risiede a Charleston e attinge a una tradizione che risale al diciottesimo secolo, con epicentro proprio nella città portuale del South Carolina È quella della comunità Gullah, costituita dai discendenti degli schiavi africani deportati dalla “costa del riso”. Appartenenti in origine a popolazioni di lingue differenti e assemblati casualmente nelle piantagioni del Nuovo Mondo, crearono una sorta di nuova lingua, ignota agli europei, per poter comunicare tra loro e resistere alla condizione di schiavitù. Propagatasi sulla fascia costiera dell’Atlantico, dal North Carolina alle contee…
In un confortevole mix di nuovo, di antico e di ricondizionato ritorna per la trentaduesima volta al Rufus Thomas Park, nel centro storico di Alto Reno Terme (rassegnatevi, dal 2016 il comune di Porretta Terme in quanto tale non esiste più), il Porretta Soul Festival, parto dell’amorosa lungimiranza di Graziano Uliani e diventato, sotto la sua direzione, una manifestazione unica al mondo Talmente importante da potersi confrontare, anche in termini di visibilità e di mobilitazione di pubblico, con eventi rock e jazz di primo piano, il Porretta Soul Festival non ha mai tradito la missione primordiale: proporre in esclusiva l’autentica…
Sul fare degli ottant’anni (che compirà il 10 luglio), il nuovo “We Get By” segna l’incontro con Ben Harper, che le assicura la produzione e fornisce testi, contesti e musiche di undici canzoni segnate da aneliti di pace, libertà, giustizia, da rimpianti e cuori spezzati Diva dall’incessante fascino crossover, Mavis Staples è tuttora un’icona della battaglia per i diritti civili. Un combattimento da lei intrapreso in forme affatto originali fin da quando, adolescente, la sua severa voce gospel faceva breccia nell’indignazione dell’intellettualità bianca. Il beneducato pubblico dei college stava scoprendo il folk e inni secolari come “Will The Circle Be…
Catherine Russell, lucida sognatrice in blues, rhythm e jazz, è degna figlia d’arte. Il padre, il pianista e band leader Luis Russell, è stato direttore musicale per Louis Armstrong; la mamma, Carline Ray, era una delle International Sweethearts of Rhythm, la big band tutta al femminile che imperversò ai tempi della seconda guerra mondiale Già corista di David Bowie, Steely Dan e Levon Helm, al cui fianco vinse un Grammy per “Electric Dirt” nel 2009, Catherine Russell è emersa tra le più eccellenti soliste nel suo campo. Sebbene i genitori l’abbiano avuta relativamente tardi – è nata in piena era del rock…
Elegante e sensuale, autorevole e sfrontata, la vocalist Yamit Lemoine non nasconde la sua affezione al pericoloso fascino del Great American Songbook. La frequentazione dell’arte pop del passato traligna sovente in parodia, ma Yamit ha compreso la necessità di mantenersi coerente allo spirito del materiale a cui si applica. Una dedizione che non si limita alla replica: la flessibilità e l’improvvisazione stanno alla base del jazz Nata in Israele, cresciuta a Toronto, dove ha coltivato la passione per il soul, il blues e il classico canzoniere di Broadway, Yamit Lemoine attualmente dimora a Miami. Ha lavorato come fonico, compositore, produttore,…
“It Rains Love” è il nuovo album di studio a nome Lee Fields & The Expressions, e si aggiunge a una quantità impressionante di oscuri quarantacinque giri, confermando la posizione dell’istrione originario di Wilson, North Carolina, alla testa del nuovo revival del classico blues-con-ritmo Lee Fields è un self-made man. Il primo di una quantità impressionante di oscuri quarantacinque giri fai-da-te lo ha messo in circolazione mezzo secolo fa. Ogni tanto lo chiamano ancora “Little J.B.”, e non soltanto a causa della somiglianza fisica con James Brown. Nel 1969 era uno dei tanti figliocci putativi del Padrino del soul, dal…
J.P. Bimeni assieme ai Black Belts ha pubblicato il suo primo album intitolato “Free Me”, sarà presente al Porretta Soul Festival il 19 luglio Ecco una storia che proverà a commuovere il Vecchio continente e a sopire i suoi complessi di colpa. J.P. Bimeni, profugo di un paese affacciato sul teatro di uno dei peggiori genocidi della storia e rinato in Europa come performer nel segno della soul music, è il discendente di una famiglia reale burundese. Durante la guerra civile abbandona l’Africa e la sua terra sulle sponde del lago Tanganica, sopravvivendo a ben tre attentati e ottenendo infine…
Il musicista californiano Nick Waterhouse ha annunciato l’uscita del suo nuovo album, intitolato semplicemente “Nick Waterhouse”, in uscita l’8 marzo su etichetta Innovative Leisure Il quarto capitolo della saga di Nick Waterhouse reca semplicemente il suo nome. Arriva a due anni e mezzo di distanza da quell’ottimo “Never Twice” (qui) che aveva partorito un disco d’oro in Italia, “Katchi” (il video è visibile in fondo all’articolo), entrato in tutte le case grazie al remix degli Ofenbach. Protagonista di uno stile che si potrebbe collocare in un immaginario 1963 ricostruito con il Lego da Booker T. & the MG e Henry…
La band nipponica Bloodest Saxophone, grazie al produttore texano Eddie Stout, colonna della Antone’s Records e fondatore della già leggendaria etichetta Dialtone, ha recentemente pubblicato “Texas Queens 5”, un album che combina il sound vintage dei suonatori venuti da lontano con le voci tonanti di cinque superstar della scena texana La popolarità dei Bloodest Saxophone, la sensazionale formazione giapponese di jump e blues-con-ritmo con più di vent’anni di servizio, si estende ben al di là del Sol Levante. Tra i suoi ammiratori si ritrova il produttore texano Eddie Stout, colonna della Antone’s Records e fondatore della già leggendaria etichetta Dialtone,…