Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
  • Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini
  • Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale
  • Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia
  • Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale
  • Lady Gaga “Mayhem”, quando il pop si fa tempesta emotiva
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Lucio Battisti in streaming, sarà davvero la volta buona?
Lucio Battisti
MUSICA ITALIANA

Lucio Battisti in streaming, sarà davvero la volta buona?

Mariano TrissatiDi Mariano Trissati15 Luglio 2019Nessun commento

Dopo una lunga battaglia legale (al momento ancora in corso) sui diritti musicali del catalogo della casa editrice musicale Acqua Azzurra, il commissario nominato dal Tribunale di Milano ha annunciato “l’estensione del mandato anche all’incasso dei diritti sul web” dei dodici dischi a firma Lucio Battisti – Mogol prodotti dal 1969 al 1980

Uno degli ultimi tabù pare finalmente esser caduto: Lucio Battisti sarà fruibile anche su tutte le piattaforme di streaming musicale. Questo è quanto ha deciso il liquidatore della società Edizioni Musicali Acqua Azzurra che custodisce i diritti dei dodici album storici Battisti – Mogol prodotti dal 1969 al 1980. È assai probabile l’opposizione degli eredi del cantante, moglie e figlio, che hanno la maggioranza di Acqua Azzurra e da sempre impongono la diffusione del repertorio solo attraverso i vecchi supporti fisici.

Secondo la ricostruzione fornita sul Corriere della Sera (qui), nei giorni scorsi, Gaetano Presti, il commissario nominato dal Tribunale di Milano, ha formalmente comunicato alla SIAE l’estensione del mandato anche all’incasso dei diritti sul web. Vuol dire che cinquanta anni dopo il primo disco (uscito il 5 marzo 1969, ndr), a breve tutte le più grandi canzoni della coppia Battisti – Mogol saranno disponibili sulle piattaforme di streaming musicale come Spotify, Apple Music, Tidal, Deezer o Amazon Music Unlimited (sottoscrivendo un abbonamento qui). Piattaforme dove oggi si realizza una buona parte dei ricavi del mercato discografico e dove i maggiori fruitori dei contenuti sono le nuove generazioni. Un mondo dove Lucio Battisti è totalmente assente, salvo qualche cover o base musicale o brano “non ufficiale” su YouTube.

L’estensione all’incasso dei diritti sul web degli album di Lucio Battisti può essere definita una vera e propria decisione storica, non tenendo conto del “Best of” illecitamente pubblicato lo scorso settembre su Spotify e successivamente rimosso dopo poche ore. Una decisione che arriva dopo anni di diatribe e cause legali fra gli attuali detentori dei diritti musicali, nonché soci della casa editrice musicale Acqua Azzurra: la Universal, Mogol e gli eredi, la vedova Grazia Letizia Veronese e il figlio Luca. Questi ultimi due si sono sempre opposti alla diffusione della musica di Battisti se non tramite supporto fisico, seguendo, a quanto pare, le ultime volontà di Lucio.

“La cultura popolare e la musica sono nel cuore della cultura del nostro paese e le canzoni che Lucio ha scritto con me in tanti anni meritano di essere ascoltate”, affermò Mogol sulle pagine de La Repubblica (qui) all’epoca dell’apparizione “a sorpresa” su Spotify.

Ma perché Lucio Battisti piace ancora così tanto ed è ancora così ricercato? Oltre al fatto di essere stato uno dei più grandi artisti italiani di musica leggera degli ultimi tempi, il suo lavoro ha ispirato e continua ad ispirare una marea di nuovi cantautori, anche se quando uscì alla fine degli anni anni ’60, la critica del tempo lo fece letteralmente a pezzi. Erano gli anni del bel canto, del gorgheggio e della nota tenuta perfettamente, mentre a differenza di tutti, Lucio Battisti amava la musica nera, il blues (celebre l’interpretazione assieme a Wilson Pickett di “Un’avventura” al Festival di Sanremo nel 1969, vinto in quell’edizione da Bobby Solo ed Iva Zanicchi con il brano “Zingara“), e il suo timbro vocale era del tutto diverso da quelli che andavano per la maggiore a quei tempi. Lucio Battisti è stato anche una figura schiva e riservata: durante la sua intera carriera è apparso sporadicamente in pubblico e si è prestato alla stampa con sempre minor frequenza fino a quando decise di ritirarsi completamente dalla scena, non apparendo più neanche nelle copertine dei suoi album.

Adesso, a più di venti anni dalla sua scomparsa, Lucio Battisti è un musicista e compositore amato e celebrato da tutti. Ascoltarlo è un vero e proprio corso intensivo su come scrivere una canzone e arrangiarla come fosse un’opera d’arte musicale.

Lucio Battisti resta in assoluto un personaggio da riscoprire e, se da una parte è vero che il vinile sia il custode dell’anima di un disco, dall’altra ci si può ugualmente perdere nei suoi brani anche con gli auricolari abbinati o attaccati ad un device, magari fra le note di “I giardini di marzo” o “La collina dei ciliegi” o di una delle tante e meravigliose canzoni dell’artista di Poggio Bustone, che hanno raccontato e continuano a raccontare uno spaccato della vita quotidiana del nostro Paese. Brani che suscitano ricordi ed emozioni al solo ascolto.

Grazie Lucio!!!

Apple Music Corriere della Sera Gaetano Presti Lucio Battisti Milano Mogol Spotify Streaming Wilson Pickett
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Mariano Trissati
  • Sito web
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram

Ideatore e creatore del progetto Zeta Emme - Zona Musica. Appassionato di Fotografia, Musica e Sport (Pallavolo). Scrivo su Zeta Emme - Zona Musica e BarEden. Le mie foto sono visibili anche su Flickr e 500px

Articoli correlati

Stefano Saletti - Banda Ikona - Mediterranima

Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza

12 Maggio 2025
Lady Gaga - Mayhem

Lady Gaga “Mayhem”, quando il pop si fa tempesta emotiva

19 Marzo 2025
Simona Molinari - Auditorium Parco della Musica - 2025

Simona Molinari celebra 20 anni di carriera all’Auditorium Parco della Musica

23 Gennaio 2025
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (112)
  • BAND (2)
  • BLUES (11)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (240)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (23)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (30)
  • PROG (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (92)
  • ROCK (29)
  • SOUL (4)
ARTICOLI POPOLARI
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • Take That, reunion "virtuale" in streaming
    Take That, reunion "virtuale" in streaming
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
    La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.