Chiudi Menu
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • La Casa del Jazz compie 20 anni: grande concerto inaugurale con gli Shades of Chet e le stelle del jazz italiano
  • Andrea De Luca, il bluesman che studia da guitar hero
  • Stefano Saletti e la Banda Ikona incantano l’Auditorium con “Mediterranima”: un viaggio musicale tra culture, memoria e speranza
  • Roma Summer Fest 2025: suoni dal mondo, emozioni senza confini
  • Rock in Roma 2025, presentata in Campidoglio la 15esima edizione della kermesse musicale
  • Baustelle, “El Galactico”, il pop colto che guarda alla California, ma parla all’Italia
  • Annie and the Caldwells, in famiglia, alle soglie della notorietà mondiale
Facebook Instagram YouTube Telegram
Zeta Emme – Zona Musica
  • HOME
  • NOVITÀ
    • ANTEPRIME
    • RECENSIONI
  • LIVE MUSIC
    • MUSICA ITALIANA
    • ROCK
    • POP
    • R&B
    • SOUL
    • BLUES
    • COUNTRY
    • FOLK
    • HEAVY METAL
    • JAZZ
    • INDIE
    • HIP HOP
    • NIGHT LIFE
    • CONTEST
  • BAND
    • ORIGINALI ITALIANE
    • ORIGINALI STRANIERE
  • INTERVISTE
  • EVENTI
  • CONTATTI
Zeta Emme – Zona Musica
Home » Blog » Porretta, la barra è sempre dritta
Porretta Soul Festival 2022 - JP Binemi
PORRETTA SOUL FESTIVAL

Porretta, la barra è sempre dritta

Edoardo Fassio aka CatfishDi Edoardo Fassio aka Catfish8 Giugno 2022Nessun commento

Il popolo del rhythm & blues celebra il ritorno del Porretta Soul Festival alla sua dimora naturale, il Rufus Thomas Park, e alla sua veste stagionale tipica, dal 21 al 24 luglio. Vi troveranno posto almeno duecento artisti, tra la sede principale e gli eventi collaterali del programma The Valley of Soul, previsti sulla dorsale appenninica tra Bologna e Pistoia e nelle piazze e luoghi limitrofi al festival vero e proprio

È difficile tenere il conto dei record quando si parla della rassegna allestita ogni anno, dal 1988, da Graziano Uliani nel nome di Otis Redding e della Sweet Soul Music.
L’eterno, visionario patron ha mantenuto la barra dritta, e non si è fermato neppure nei periodi peggiori della pandemia. Nel 2020 la kermesse è stata rimpiazzata da un’operazione pubblica di rinnovamento del centro storico, con la realizzazione di una serie di murales in tema black music a cura di rinomati artisti nazionali; l’anno seguente si è invece svolta a dicembre, in forma contenuta, patendo assenze persino all’ultimo minuto.

Stavolta Uliani intende ripartire a gonfie vele, anche contando sulla accresciuta visibilità in seguito alla messa in onda su Rai5 del pluripremiato film dedicato al festival “A Soul Journey”, tuttora disponibile su RaiPlay. Con il ripristino del gemellaggio con il Maspalomas Costa Canaria Soul Festival il Porretta Soul riprende pure la vocazione balneare e veleggia, nel vero senso della parola, in pieno Oceano Atlantico, diretto verso l’isola di Gran Canaria. Toccando un tasto più malinconico, l’annuale riconoscimento Sweet Soul Music Award verrà conferito, alla memoria, a Michele Manzotti, il giornalista fiorentino recentemente scomparso, responsabile del Popolo del Blues e anima della comunicazione del festival.

Alla vigilia della manifestazione, il 20 luglio, è indetta una giornata di studio dedicata ad Alan Lomax a vent’anni dalla morte, con la presenza del produttore Scott Billington. Il celebre etnomusicologo americano sostò nel porrettano nell’inverno del 1954, raccogliendo e catalogando canzoni popolari pubblicate proprio dalla Rounder Records a cui Billington è legato. Al termine, concerto di Johnette & Scott con la musica di Lomax.

La serata di apertura sarà dedicata a James Brown a cura di Fred Wesley & The New JB’s e, accompagnata dalla lanciatissima Italian Royal Family, Martha High, fedele corista del Godfather per 35 anni.

Dalla California timbra il cartellino l’ormai irremovibile Anthony Paule Soul Orchestra, forte di cinque candidature ai Blues Music Awards e house band per la settima volta di fila; partecipa alla trasferta anche il vocalist Larry Batiste, direttore musicale dei Grammy. Tra gli ospiti in esclusiva europea sono attese personalità come John Ellison, responsabile di una hit – “Some Kind Of Wonderful” – incisa almeno in 72 versioni, comprese quelle dei Grand Funk, di Rod Stewart e dei North Mississippi Allstars; l’immagine di lui a torso nudo sul palco mentre una ragazza gli asciuga il sudore è diventata un’icona della soul music e decora il manifesto del 2017.
Molte le riconferme a furor di popolo, comprese quelle di Chick Rodgers e Ernie Johnson, testimonial quest’ultimo dell’edizione 2022; difendono con orgoglio la linea dura-e-pura, targata rispettivamente Memphis e Dallas. Inoltre Mitch Woods, fuoriclasse del piano boogie, il chitarrista e bandleader Luca Giordano in compagnia del groove raffinato di Leon Beal, e poi il soulman del Burundi J.P. Bimeni che, insieme agli spagnoli Black Belts, rinnova in senso cosmopolita la lettera e lo spirito del soul classico del Deep South. Per un paio di residenti di Memphis si tratta invece della prima volta: uno è Larry Springfield, popolarissimo in città e fuori e instancabile nell’inaugurare musicalmente i B.B. King Club in giro per l’America. L’altro è il potente John Németh (qui la recensione del suo album “Stronger Than Strong“), che attualmente guida la mirabile Love Light Orchestra e ha ricevuto il premio di “Best Soul Blues Male Artist”.

Chick Rodgers - Porretta Soul Festival 2014

Due reduci dell’edizione invernale del 2021 non hanno avuto neppure il tempo di disfare le valige: si tratta della sciantosa di Oakland Terrie Odabi e del magistrale Curtis Salgado, premiato a sua volta come “Best Blues Instrumentalist – Vocals”, in arrivo con la sua band dove milita il chitarrista di Portland Alan Hager; lui e Németh, entrambi virtuosi di armonica blues maturati a soul singer, rappresentano il meglio di due generazioni a confronto sul medesimo terreno. La novità dell’ultima ora è rappresentata dalla presenza di Ural Thomas & The Pain, la band fondata nel 2016 da un glorioso veterano domiciliato anche lui nell’area di Portland; l’intensa carriera solista di Thomas, ai tempi d’oro, gli guadagnò più di quaranta apparizioni al mitico Apollo Theater di Harlem e lo portò a lavorare con figure come Jerry Goldstein, manager di Sly & The Family Stone e produttore di fama, e Gene Page, arrangiatore delle star, da Aretha Franklin a Elton John.

Tra le iniziative secondarie, ma che in determinati orari diventano dominanti, ricordiamo lo Street Food Village e la rotazione di concerti gratuiti di blues-con-ritmo dalle 11 del mattino al Rufus Thomas Cafe Stage, nella centralissima piazza della Libertà. Guai, infine, a tralasciare l’aspetto cerimoniale della musica dell’anima: Selassie Burke, uno dei ventuno figli di Solomon, eseguirà alcuni brani del padre, a cappella, sul Solomon Burke Bridge, di fronte alla stazione ferroviaria. Già, perché la toponomastica della cittadina che non si chiama neppure più Porretta (dal 2016 il comune ha preso il nome di Alto Reno Terme), oltre al parco dedicato a Rufus Thomas comprende una via Otis Redding e un ponte dedicato a Solomon Burke. Figuriamoci, sento già dire gli increduli, e perché non un vicolo intitolato a Sam Cooke? Tranquilli, è stato certificato anche quello, con tanto di murale dipinto da Alice Palmieri.

Questo il programma Porretta Soul Festival 2022:

Mercoledì 20 Luglio
Anteprima del Festival con una giornata di studio dedicata a “Alan Lomax nell’Appennino fra l’Emilia e la Toscana a vent’anni dalla morte” con la presenza eccezionale del produttore Scott Billington.

Giovedì 21 Luglio dalle ore 20:00
Dear James Brown / Fred Wesley & The New JB’s / Martha High & The Italian Royal Family / Leon Beal & Luca Giordano Band

Venerdì 22 Luglio dalle ore 20:00
J.P. Bimeni & The Black Belts / Anthony Paule Soul Orchestra / Mitch Woods & His Rocket 88’s / Selassie Burke / John Ellison / Chick Rodgers / John Nemeth

Sabato 23 Luglio dalle ore 20:00
Johnette & Scott / Curtis Salgado Band / Anthony Paule Soul Orchestra / Larry Springfield / Ernie Johnson / Terrie Odabi

Domenica 24 Luglio dalle ore 19:00
Ural Thomas & The Pain / Johnette & Scott / Curtis Salgado Band / Anthony Paule Soul Orchestra / Mitch Woods & His Rocket 88’s / John Nemeth / Larry Springfield / Ernie Johnson / John Ellison / Selassie Burke / Terrie Odabi / Chick Rodgers

Info e biglietti su: Porretta Soul Festival

Come di consueto, anche quest’anno saremo presenti a Porretta Terme per raccontarvi giorno per giorno il Soul Festival, ma nel frattempo vi lasciamo sfogliare una carrellata di immagini raccolte durante le ultime edizioni.

Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2017
Chilly Bill Rankin - Porretta Soul Festival 2019
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2018 - Groove City
Porretta Soul Festival
Annika Chambers - Porretta Soul Festival 2019
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2015
Porretta Soul Festival 2018 - Chris Cain
Porretta Soul Festival 2018
Tony Wilson - Porretta Soul Festival 2019
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2015
Porretta Soul Festival 2018
Wendy Moten - Porretta Soul Festival 2019
Porretta Soul Festival 2016
Porretta Soul Festival 2018
Porretta Soul Festival 2017
Porretta Soul Festival
A Soul Journey Anthony Paule Soul Orchestra Chick Rodgers Graziano Uliani John Németh Porretta Soul Festival Porretta Terme PSF34 Rufus Thomas Park
Seguici su Google News Seguici su Flipboard Seguici su Telegram Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Threads
Condividi. Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Telegram WhatsApp Copia Link
Edoardo Fassio aka Catfish
  • Sito web
  • Facebook
  • Instagram

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Articoli correlati

Porretta Soul Festival 2025

Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città

16 Giugno 2025
Torino - 40 anni con Catfish Blues

Catfish Blues, quattro decenni di passione celebrati a Torino

30 Novembre 2024
FreeWorld - More Love

Benvenuti a Memphis, capitale del mondo libero

22 Novembre 2024
Aggiungi un commento

Aggiungi un commentoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Categorie
  • ALTERNATIVE (1)
  • ANTEPRIME (112)
  • BAND (2)
  • BLUES (11)
  • CONTEST (2)
  • COUNTRY (1)
  • EVENTI (240)
  • FOLK (7)
  • FUNK (1)
  • HEAVY METAL (13)
  • HIP HOP (1)
  • INDIE (15)
  • INTERVISTE (22)
  • JAZZ (23)
  • LIVE MUSIC (5)
  • MUSICA ITALIANA (81)
  • MUSICA STRANIERA (16)
  • NIGHT LIFE (80)
  • NOVITÀ (33)
  • ORIGINALI ITALIANE (11)
  • ORIGINALI STRANIERE (31)
  • POP (18)
  • PORRETTA SOUL FESTIVAL (31)
  • PROG (1)
  • R&B (1)
  • RAP (4)
  • RECENSIONI (92)
  • ROCK (29)
  • SOUL (4)
ARTICOLI POPOLARI
  • Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
    Porretta Soul Festival, prosegue la storia di due città
  • I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
    I Matia Bazar festeggiano i "primi" 40 anni di carriera
  • "Le canzoni della nostra storia" il cofanetto che celebra i cinquant'anni di carriera dei Pooh
    "Le canzoni della nostra storia" il cofanetto che celebra i cinquant'anni di carriera dei Pooh
  • Slash protagonista sul palco del Rock In Roma
    Slash protagonista sul palco del Rock In Roma
  • White Light, la luce che segna il ritorno dei Corrs
    White Light, la luce che segna il ritorno dei Corrs
  • "Voyager Golden Record": in vendita il cofanetto con il disco della NASA inviato nello spazio nel 1977
    "Voyager Golden Record": in vendita il cofanetto con il disco della NASA inviato nello spazio nel 1977
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Web Partner © Zeta Emme - Zona Musica
Forma e contenuti del sito sono proprietà intellettuali riservate.
È vietata la riproduzione e l'uso delle immagini senza previo consenso
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • AREA RISERVATA

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.