Autore: Edoardo Fassio aka Catfish

Edoardo Fassio è un’autorità assoluta nel territorio del blues e del canto popolare afroamericano. Scrive di blues, folk e jazz per il quotidiano “La Stampa” e per “TorinoSette”; suoi articoli, recensioni e interviste sono apparsi sulle riviste italiane “Musica Jazz”, “Il Blues” e su un numero imprecisato di pubblicazioni europee e nordamericane. Con il classico pseudonimo di Catfish è autore, conduttore e animatore di trasmissioni in via continuativa dal 1984, la più duratura programmazione radio di blues in Europa. Presso gli Editori Laterza ha pubblicato “Blues”, acclamato come “indispensabile” (“World Music Magazine”), “autorevole e insolito” (“Amadeus”), “scintillante” (“Buscadero”), “la medicina giusta” (“Rumore”). Per Vololibero sono usciti “Soul City: Porretta Terme, il festival e la musica”, la storia di trent’anni del Porretta Soul Festival, vincitore del premio Keeping The Blues Alive 2017, e "Solomon Burke. Ho visto un re". Il suo ultimo libro, “È tutto finito adesso, Baby Blue”, dato alle stampe nel 2020 da 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, è una Soul Fiction. “Catfish Blues” va regolarmente in onda ogni martedì, dalle 17, su Radio Banda Larga (RBL).

Lee Fields & The Expressions - It Rains Love

“It Rains Love” è il nuovo album di studio a nome Lee Fields & The Expressions, e si aggiunge a una quantità impressionante di oscuri quarantacinque giri, confermando la posizione dell’istrione originario di Wilson, North Carolina, alla testa del nuovo revival del classico blues-con-ritmo Lee Fields è un self-made man. Il primo di una quantità impressionante di oscuri quarantacinque giri fai-da-te lo ha messo in circolazione mezzo secolo fa. Ogni tanto lo chiamano ancora “Little J.B.”, e non soltanto a causa della somiglianza fisica con James Brown. Nel 1969 era uno dei tanti figliocci putativi del Padrino del soul, dal…

Scopri di più
J.P. Bimeni and The Black Belts - Free Me

J.P. Bimeni assieme ai Black Belts ha pubblicato il suo primo album intitolato “Free Me”, sarà presente al Porretta Soul Festival il 19 luglio Ecco una storia che proverà a commuovere il Vecchio continente e a sopire i suoi complessi di colpa. J.P. Bimeni, profugo di un paese affacciato sul teatro di uno dei peggiori genocidi della storia e rinato in Europa come performer nel segno della soul music, è il discendente di una famiglia reale burundese. Durante la guerra civile abbandona l’Africa e la sua terra sulle sponde del lago Tanganica, sopravvivendo a ben tre attentati e ottenendo infine…

Scopri di più
Nick Waterhouse

Il musicista californiano Nick Waterhouse ha annunciato l’uscita del suo nuovo album, intitolato semplicemente “Nick Waterhouse”, in uscita l’8 marzo su etichetta Innovative Leisure Il quarto capitolo della saga di Nick Waterhouse reca semplicemente il suo nome. Arriva a due anni e mezzo di distanza da quell’ottimo “Never Twice” (qui) che aveva partorito un disco d’oro in Italia, “Katchi” (il video è visibile in fondo all’articolo), entrato in tutte le case grazie al remix degli Ofenbach. Protagonista di uno stile che si potrebbe collocare in un immaginario 1963 ricostruito con il Lego da Booker T. & the MG e Henry…

Scopri di più
Bloodest Saxophone - Texas Queens 5

La band nipponica Bloodest Saxophone, grazie al produttore texano Eddie Stout, colonna della Antone’s Records e fondatore della già leggendaria etichetta Dialtone, ha recentemente pubblicato “Texas Queens 5”, un album che combina il sound vintage dei suonatori venuti da lontano con le voci tonanti di cinque superstar della scena texana La popolarità dei Bloodest Saxophone, la sensazionale formazione giapponese di jump e blues-con-ritmo con più di vent’anni di servizio, si estende ben al di là del Sol Levante. Tra i suoi ammiratori si ritrova il produttore texano Eddie Stout, colonna della Antone’s Records e fondatore della già leggendaria etichetta Dialtone,…

Scopri di più
Confessin The Blues - Rolling Stones

Si intitola “Confessin’ The Blues”, contiene ben quarantadue classici del blues selezionati dai Rolling Stones, e una parte del ricavato delle vendite verrà devoluto alla Blues Heaven Foundation di Willie Dixon Il titolo di questa illuminante antologia, voluta e curata dai Rolling Stones per onorare il debito contratto dal rock con l’universo del blues, pare alludere a una ammissione. Non siamo però di fronte a un “comin’ out” (lo scriviamo così in ossequio all’abitudine ad apostrofare i gerundi cara al lessico blues, patrimonio di gente come Howlin’ Wolf, Lightnin’ Hopkins o Screamin’ Jay Hawkins). L’infatuazione non è mai stata un…

Scopri di più
Scott Sharrard - Saving Grace

Nordista per nascita, formazione e attuale dimora (è nato nel Michigan, cresciuto a Milwaukee nel Wisconsin e abita in una casella postale di New York City), Scott Sharrard ha fornito un proficuo, anche se per buona parte sotterraneo, contributo alla musica popolare del Profondo Sud. È un abile chitarrista, compositore e arrangiatore con l’intuito dell’autodidatta, ma ha un solido punto di forza anche nel canto, che a intonazioni apprese da Delbert McClinton, Bobby Bland, Steve Winwood e Robert Plant aggiunge un timbro tutto personale: aspro, dolente, quasi rancoroso Il talento di Scott Sharrard, che ha sempre inseguito “il vero rock…

Scopri di più
Porretta Soul Festival 2018

Il Porretta Soul Festival è orgoglioso detentore del premio Keeping The Blues Alive, che il suo direttore artistico Graziano Uliani ha ricevuto nel febbraio 2017 al salone delle feste del DoubleTree Hotel a Memphis dalle mani di Art Tipaldi, decano dei giornalisti e chairman dell’iniziativa. Per l’edizione 2018, la trentunesima, ha annunciato con civetteria l’intenzione di far sfilare sul palco i candidati a ben quattordici Blues Music Awards, per non dire dell’armonicista Fabrizio Poggi che ha avuto addirittura la nomina a un Grammy nella categoria “Traditional Blues Album”, e di conferire l’annuale Sweet Soul Music Award allo stesso Tripaldi in…

Scopri di più
Porretta Soul Festival 2018

Archiviata la faraonica edizione numero trenta, quella del 2017, il Porretta Soul Festival ha annunciato la lista dei partecipanti che si esibiranno dal 19 al 22 luglio al Rufus Thomas Park di Alto Reno Terme (già, per quanto si continuerà in eterno a chiamarlo così, per effetto della legge regionale 19 del 23 novembre 2015 il comune di Porretta Terme non esiste più: è stato soppresso il 31 dicembre dello stesso anno) Il tema principale (ma non l’unico) della manifestazione nata nel 1988 dalla lucida incoscienza di patron Graziano Uliani, testardo fan di rhythm and blues della primissima ora, è…

Scopri di più
Judy Henske - The Elektra Albums

“The Elektra Albums” è una raccolta uscita la scorsa estate, e distribuita su etichetta Ace Records, dei due album pubblicati nel 1963 e 1964 da Judy Henske per la Elektra Records Alta quasi un metro e ottantacinque, specialista nel blues delle case di malaffare appreso dai dischi di Bessie Smith e nelle ballate anglosassoni dal sapore omicida (le famigerate murder ballads) indagate sull’“Oxford Book of English Poetry”, nel 1960 Judy Henske abbandonò il rassicurante e assonnato Midwest per piombare sulla scena intellettuale della Sunset Strip a Los Angeles. Armata di una giacca multitasche per la caccia alle anatre, di un…

Scopri di più
The Buttshakers - Sweet Rewards

Una benvenuta variazione sulle sedimentazioni del rhythm & blues arriva dalla Francia, nazione dove soul, jazz e blues hanno sempre attecchito volentieri. I Buttshakers, una giovane band di stanza a Lione costituita dieci anni fa, confermano in “Sweet Rewards” il vischioso legame con la linea dura del soul già confessato nelle precedenti uscite. La formazione-base a quartetto è arricchita per l’occasione da coriste, sezione fiati e percussioni aggiuntive Gli “scuoti-le-chiappe”, che tra parentesi di irriverente hanno soltanto la denominazione e si fanno scappare un affettuoso “dirty mutherfucker” in apertura del brano conclusivo, in quanto a stile, testi e arrangiamenti sono…

Scopri di più
Francesca Trissati - Un lungo viaggio

Francesca Trissati, una cantautrice elettrica che si propone come possibile, credibile alternativa a una Carmen Consoli o a una Cristina Donà, è la nuova scoperta, avvenuta a pochi chilometri da casa, della benemerita ditta romana di produzione Twilight Music L’elastica melodia che innerva i testi da lei immaginati è posta su spartito e arrangiata dal fratello, Daniele Trissati, che si occupa anche delle chitarre elettriche e acustiche; un affare di famiglia implicitamente confessato nella titolarità dell’album, dove l’esordiente rockeuse appare col solo cognome. Il solido long playing di presentazione è realizzato da Massimo Zuccaroli, Paolo Micioni e Pietro Micioni, responsabili…

Scopri di più
Chuck Berry - Chuck

Chuck Berry, l’uomo che inventò il rock ‘n roll, il suo pubblico e la sua era, è scomparso lo scorso 18 marzo, all’età di 90 anni, nei sobborghi di St. Louis. A giugno è uscito il suo nuovo disco, il primo album di inediti dopo l’epico “Rock It”, targato 1979; retorica a parte, il rock non riesce mai a morire sul serio. La scaletta, che senza sforzo amalgama impennate chitarristiche scandite a passo d’anatra, virili recitativi, ballad soffuse, stornelli da taverna e nostalgie caraibiche, tutt’al più sta a dimostrare che è invecchiato bene A quanto pare il materiale è stato…

Scopri di più